Passa ai contenuti principali

Post 95 – Il Concilio di Trento nella tradizione orale bellunese

L'Angelus - Jean-François Millet (1858-1859)

 

Gli Tutto il territorio della nostra provincia raccoglie una quantità incredibile di storie, favole e leggende. Fino a qualche decennio fa, spettava al “contastorie” il compito di tramandare questi racconti, solitamente durante i filò nelle lunghissime giornate invernali, dove il tempo sembrava non passare mai. Quella del contastorie era un’attività tutt’altro che scontata: essi potevano essere uomini o donne del paese, ma se ne potevano trovare anche di erranti, che di villaggio in villaggio barattavano le loro novelle con un bicchiere di vino o un tocco di pane. Alternativamente, la tradizione orale era portata avanti dai membri anziani della famiglia: sulle loro labbra la narrazione non era mai uguale a sé stessa, e ogni volta che veniva raccontata presentava un dettaglio nuovo o differente, secondo le più tipiche dinamiche dei racconti tramandati a voce.argomenti erano i più disparati: potevano riguardare creature folcloriche come il Mažaról o il Badalìs, sabba di streghe e stregoni, oppure eventi miracolosi legati al santo di turno. Una cosa, tuttavia, distingue la nostra concezione di “racconto” da quella di chi fruiva di queste storie: la maggior parte delle volte erano percepite come vere, e gli eventi storici del passato – la “Storia” reale – si fondeva con la “storia” inventata in un amalgama estremamente fluido. 


Capitava così che eventi storici di una certa rilevanza assumessero tutt’altra valenza nella mente di queste persone. Innanzitutto, questi erano astratti dalla loro temporalità, e il Concilio di Trento ne è un buon esempio, in quanto diffuso in tutti i racconti orali della provincia. Tenutosi a fasi alterne tra il 1545 e il 1563, nei discorsi dei contastorie del ‘900 era avvenuto ai tempi dei loro nonni, non più di centocinquant’anni indietro. Questo è un fatto molto interessante, che manifesta come, in assenza di una tradizione scritta, la mente dell’uomo tenda a non saper più collocare correttamente gli eventi nella cronologia del passato. Secondo punto importante, il senso degli eventi storici era modificato e piegato al mondo contadino. Controriforma? Macché! Da tutte le credenze raccolte tra gli anni Settanta e i primi del Duemila, emerge come l’obiettivo percepito del Concilio fosse quello di allontanare dal mondo le influenze magiche, positive o negative che fossero.


Per le prime si fa riferimento alla “fisica”, un potere di controllo mentale in mano ai preti. Mediante la fisica avrebbero piegato le menti delle persone annullandone la volontà, portandole verso la via del bene.   Per le seconde, c’era la credenza che tutte le creature magiche che popolavano le valli e le montagne – streghe e stregoni compresi – fossero state catturate e rinchiuse a Trento, dentro ampolle o teche di vetro. Una fonte orale di Rivamonte Agordino è esemplare in questo senso: ci riporta che la bisnonna, durante il bombardamento di Trento nella Grande Guerra, tremava di paura al pensiero che le esplosioni avrebbero potuto rompere i bottiglioni in cui gli spiriti erano stati sigillati.  


[ilCervo] 


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti