Passa ai contenuti principali

Post 88 – Un viaggio da Feltre a Belluno nel 1483


Marin Sanudo è ricordato per essere stato uno dei più importanti diaristi che operarono a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. È in quest’ottica che si inserisce quanto già annunciato dal titolo del post. Nel 1483 un suo cugino fu incaricato di effettuare un sopralluogo nello “Stato da Tera” della Repubblica di Venezia, per questioni di indagini fiscali. Il giovane Marino, che all’epoca aveva diciassette anni, fu invitato a unirsi alla spedizione. 

Da questo lungo viaggio nacque l’“Itinerario per la Terraferma Veneziana”, un vero e proprio diario dove il ragazzo trascriveva i loro percorsi e ciò che si poteva vedere. È chiaro che questa testimonianza sia per noi davvero preziosa, in quanto ci permetti di sbirciare in un mondo molto diverso da com’è ora. 

Lo schizzo di Castelnuovo, visto da nord a sud. A sinistra si intuiscono le acque del Piave.

I due parenti lasciarono Venezia e si diressero a ovest, arrivando fino a Bergamo; da qui coprirono a zigzag tutte le più importanti città della pianura e si indirizzarono verso Feltre lungo il canale del Piave. La spedizione attraversò Fener, le acque del fiume Tegorzo (Teorzo) e continuò verso Castelnuovo, sotto il quale passava la strada principale. Sanudo correda il resoconto con uno schizzo del castello, che ricorda davvero da vicino quello che possiamo vedere ancora oggi. 

Castelnuovo come lo vediamo oggi


L’arrivo nel territorio di Feltre è sancito dalla vista del Santuario di San Vittore (San Vetor); la spedizione attraversa un ponte di pietra sulla Sonna e arriva in città. Sanudo scrive del loro ingresso attraverso Porta Imperiale e, proseguendo per Via Mezzaterra, elenca tutte le principali architetture: le tre porte, la chiesa di Santo Stefano (ora abbattuta), Piazza Maggiore e il castello di Alboino. Il cronachista non dimentica però un dettaglio che parrebbe quasi insignificante per noi, ma che invece manifesta la diversità nella città nel Quattrocento. Ci dice che i tetti delle case sono tutti di scandole. Feltre, infatti, era quasi tutta di legno e doveva apparire ben differente rispetto alla cittadina di chiara matrice veneziana che è ora. 

Schizzo della pianta del castello di Belluno

Prima di ripartire per il loro tragitto, i due passano la notte nel Vescovado, che ora accoglie il Museo Diocesano. L’indomani ripartono, attraversando la Valbelluna (valle chiamata Serpentina). Oltrepassano il Caorame (Cavràm), raggiungono Formegan e Santa Giustina e infine si trovano di fronte al Cordevole. Il torrente non aveva ponti e doveva essere attraversato a guado. La stessa problematica viene menzionata più di trecento anni dopo dal comandante Anton Von Zach, quando, realizzando una descrizione di tutto il contado di Venezia ormai soggetto all’Austria, lamentava le scomodità a questo legate. Nel 1803, infatti, l’unica alternativa era quella di dirigersi molto più a nord per raggiungere Ponte Mas, località in cui si creava una stretta forra agilmente scavalcabile da una passerella. 

Il castello di Belluno in un dettaglio della Veduta di Domenico Falce (1690).

Ma torniamo a noi: i due attraversano il Cordevole a guado e raggiungono Bribano e Sedico (Brembian et Senego); finalmente entrano a Belluno (Cividal) attraverso il Campedel. Il Sanudo alla fine del viaggio riporta quanto fosse stata difficile la strada, malmessa, petrosa e a tratti impervia. Conclude la narrazione con un detto popolare, per sottolineare quanto detto:

Chi vuol un cavallo provar, vadi da Feltre a Cividal.

Può sembrare strano che Belluno possegga questo nome, ma sarà una costante in tutta l’età moderna: da nome proprio della città, “Belluno” era andato a designare tutto il territorio a capo, comprendendo anche Agordo, Zoldo e l’Alpago. Ecco perché quando ci si riferiva all’abitato, si usava dire “Cividal [città] di Bellun”. 

L'area di confine tra Feltrino e Bellunese nel Secondo catasto austriaco (1817 - 1829). Si può notare la presenza del primo ponte costruito sul Cordevole.

Belluno è descritta come molto bella e Sanudo, oltre a menzionarne le porte, le chiese e il torrione circolare, cita anche i santi protettori e la fiera di San Martino. Fa pure uno schizzo del castello della città, purtroppo demolito nell’Ottocento per volontà austriaca. 

L’itinerario bellunese è finito e i due si avviano verso Serravalle attraverso Ponte nelle Alpi (Caoponti).


[ilCervo]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.