Passa ai contenuti principali

Post 88 – Un viaggio da Feltre a Belluno nel 1483


Marin Sanudo è ricordato per essere stato uno dei più importanti diaristi che operarono a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento. È in quest’ottica che si inserisce quanto già annunciato dal titolo del post. Nel 1483 un suo cugino fu incaricato di effettuare un sopralluogo nello “Stato da Tera” della Repubblica di Venezia, per questioni di indagini fiscali. Il giovane Marino, che all’epoca aveva diciassette anni, fu invitato a unirsi alla spedizione. 

Da questo lungo viaggio nacque l’“Itinerario per la Terraferma Veneziana”, un vero e proprio diario dove il ragazzo trascriveva i loro percorsi e ciò che si poteva vedere. È chiaro che questa testimonianza sia per noi davvero preziosa, in quanto ci permetti di sbirciare in un mondo molto diverso da com’è ora. 

Lo schizzo di Castelnuovo, visto da nord a sud. A sinistra si intuiscono le acque del Piave.

I due parenti lasciarono Venezia e si diressero a ovest, arrivando fino a Bergamo; da qui coprirono a zigzag tutte le più importanti città della pianura e si indirizzarono verso Feltre lungo il canale del Piave. La spedizione attraversò Fener, le acque del fiume Tegorzo (Teorzo) e continuò verso Castelnuovo, sotto il quale passava la strada principale. Sanudo correda il resoconto con uno schizzo del castello, che ricorda davvero da vicino quello che possiamo vedere ancora oggi. 

Castelnuovo come lo vediamo oggi


L’arrivo nel territorio di Feltre è sancito dalla vista del Santuario di San Vittore (San Vetor); la spedizione attraversa un ponte di pietra sulla Sonna e arriva in città. Sanudo scrive del loro ingresso attraverso Porta Imperiale e, proseguendo per Via Mezzaterra, elenca tutte le principali architetture: le tre porte, la chiesa di Santo Stefano (ora abbattuta), Piazza Maggiore e il castello di Alboino. Il cronachista non dimentica però un dettaglio che parrebbe quasi insignificante per noi, ma che invece manifesta la diversità nella città nel Quattrocento. Ci dice che i tetti delle case sono tutti di scandole. Feltre, infatti, era quasi tutta di legno e doveva apparire ben differente rispetto alla cittadina di chiara matrice veneziana che è ora. 

Schizzo della pianta del castello di Belluno

Prima di ripartire per il loro tragitto, i due passano la notte nel Vescovado, che ora accoglie il Museo Diocesano. L’indomani ripartono, attraversando la Valbelluna (valle chiamata Serpentina). Oltrepassano il Caorame (Cavràm), raggiungono Formegan e Santa Giustina e infine si trovano di fronte al Cordevole. Il torrente non aveva ponti e doveva essere attraversato a guado. La stessa problematica viene menzionata più di trecento anni dopo dal comandante Anton Von Zach, quando, realizzando una descrizione di tutto il contado di Venezia ormai soggetto all’Austria, lamentava le scomodità a questo legate. Nel 1803, infatti, l’unica alternativa era quella di dirigersi molto più a nord per raggiungere Ponte Mas, località in cui si creava una stretta forra agilmente scavalcabile da una passerella. 

Il castello di Belluno in un dettaglio della Veduta di Domenico Falce (1690).

Ma torniamo a noi: i due attraversano il Cordevole a guado e raggiungono Bribano e Sedico (Brembian et Senego); finalmente entrano a Belluno (Cividal) attraverso il Campedel. Il Sanudo alla fine del viaggio riporta quanto fosse stata difficile la strada, malmessa, petrosa e a tratti impervia. Conclude la narrazione con un detto popolare, per sottolineare quanto detto:

Chi vuol un cavallo provar, vadi da Feltre a Cividal.

Può sembrare strano che Belluno possegga questo nome, ma sarà una costante in tutta l’età moderna: da nome proprio della città, “Belluno” era andato a designare tutto il territorio a capo, comprendendo anche Agordo, Zoldo e l’Alpago. Ecco perché quando ci si riferiva all’abitato, si usava dire “Cividal [città] di Bellun”. 

L'area di confine tra Feltrino e Bellunese nel Secondo catasto austriaco (1817 - 1829). Si può notare la presenza del primo ponte costruito sul Cordevole.

Belluno è descritta come molto bella e Sanudo, oltre a menzionarne le porte, le chiese e il torrione circolare, cita anche i santi protettori e la fiera di San Martino. Fa pure uno schizzo del castello della città, purtroppo demolito nell’Ottocento per volontà austriaca. 

L’itinerario bellunese è finito e i due si avviano verso Serravalle attraverso Ponte nelle Alpi (Caoponti).


[ilCervo]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti