Passa ai contenuti principali

Post 83 - La memoria del Lager di Bolzano


«Stupore. Un muro di mattoni che non giunge al soffitto ci separa dall’altro locale. Tra il muro e il soffitto vi è il filo spinato. Vediamo ad uno ad uno spuntare oltre il muro ed aggrapparsi al filo spinato gli uomini. Non se ne intuisce l’età, teste lucide, magri, s’intravedono appena. Sono muti. Prima 10, poi 20, 30, 60, 100. Immobili restano a bocca aperta, sembrano cadaveri ergersi dalle bare: è effetto della poca luce e della testa rapata».


Descrive così Gino Dell'Olio le impressioni della notte del 6 ottobre ‘44 nel diario della prigionia.


A Feltre il 3 ottobre 1944 circa mille persone vengono prelevate dalle proprie case e trasportate nel cortile della Metallurgica. Molti vengono rilasciati, altri portati al Cinema Italia per un’ulteriore selezione. Partiranno in 114 il 4 ottobre. Lo stesso giorno, tre partigiani vengono impiccati davanti a Porta Imperiale. 


Il Campo di Bolzano, a Gries, era attivo da luglio ‘44. Arrivò a ospitare fino a 4.000 prigionieri contemporaneamente. In totale circa 11.100 persone vennero internate a Bolzano: prigionieri militari, politici, ebrei, rastrellati. 3500 partirono per i campi di sterminio oltre il Brennero.

 

Nelle testimonianze che si sono arrivate emergono i lavori forzati, la fame, il disprezzo per la vita umana. Emergono anche con forza le pratiche di resistenza e di speranza, la solidarietà tra gli internati e della popolazione locale. Anche da casa, con fatica, si cercò di aiutare quanto più possibile: venne a portare conforto anche il vescovo di Belluno-Feltre per la celebrazione della Pasqua il 29 marzo ‘45, evento praticamente unico nella storia europea. 


Gianni Faronato, internato a Bolzano, sta dedicando da decenni la vita a mantenere vivo il ricordo degli internati nei lager. Riuscì a tornare a Feltre il 3 maggio 1945. Scrisse queste righe nel cinquantesimo anniversario:


«Dalla Culiada, vedo il Castello di Alboino e la città ai suoi piedi. Per quanto da cinquant’anni li guardi, non li ho mai più rivisti così splendidi».


Il 3 maggio 1945 i nazisti abbandonano il lager, dopo aver dato alle fiamme le prove dei crimini commessi all’interno. 


[ARB]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti