Passa ai contenuti principali

Post 83 - La memoria del Lager di Bolzano


«Stupore. Un muro di mattoni che non giunge al soffitto ci separa dall’altro locale. Tra il muro e il soffitto vi è il filo spinato. Vediamo ad uno ad uno spuntare oltre il muro ed aggrapparsi al filo spinato gli uomini. Non se ne intuisce l’età, teste lucide, magri, s’intravedono appena. Sono muti. Prima 10, poi 20, 30, 60, 100. Immobili restano a bocca aperta, sembrano cadaveri ergersi dalle bare: è effetto della poca luce e della testa rapata».


Descrive così Gino Dell'Olio le impressioni della notte del 6 ottobre ‘44 nel diario della prigionia.


A Feltre il 3 ottobre 1944 circa mille persone vengono prelevate dalle proprie case e trasportate nel cortile della Metallurgica. Molti vengono rilasciati, altri portati al Cinema Italia per un’ulteriore selezione. Partiranno in 114 il 4 ottobre. Lo stesso giorno, tre partigiani vengono impiccati davanti a Porta Imperiale. 


Il Campo di Bolzano, a Gries, era attivo da luglio ‘44. Arrivò a ospitare fino a 4.000 prigionieri contemporaneamente. In totale circa 11.100 persone vennero internate a Bolzano: prigionieri militari, politici, ebrei, rastrellati. 3500 partirono per i campi di sterminio oltre il Brennero.

 

Nelle testimonianze che si sono arrivate emergono i lavori forzati, la fame, il disprezzo per la vita umana. Emergono anche con forza le pratiche di resistenza e di speranza, la solidarietà tra gli internati e della popolazione locale. Anche da casa, con fatica, si cercò di aiutare quanto più possibile: venne a portare conforto anche il vescovo di Belluno-Feltre per la celebrazione della Pasqua il 29 marzo ‘45, evento praticamente unico nella storia europea. 


Gianni Faronato, internato a Bolzano, sta dedicando da decenni la vita a mantenere vivo il ricordo degli internati nei lager. Riuscì a tornare a Feltre il 3 maggio 1945. Scrisse queste righe nel cinquantesimo anniversario:


«Dalla Culiada, vedo il Castello di Alboino e la città ai suoi piedi. Per quanto da cinquant’anni li guardi, non li ho mai più rivisti così splendidi».


Il 3 maggio 1945 i nazisti abbandonano il lager, dopo aver dato alle fiamme le prove dei crimini commessi all’interno. 


[ARB]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.