Passa ai contenuti principali

Post 82 - Gli squeri e la montagna

 

Cosa c’è di più veneziano di uno squero? Per chi non fosse avvezzo ai termini e alla cultura della città lagunare, uno “squero” è un piccolo cantiere navale, solitamente a conduzione familiare. Un tempo l’intera città era costellata da queste industriose officine che, in alcuni casi, creavano il paesaggio tipico dei canali più interni o secondari. Ancora attivi in gran numero all’inizio del secolo scorso, ne restano aperti ai giorni nostri soltanto tre, tra cui il ben conosciuto e instagrammato squero di San Trovaso.


Campo di S. Francesco della Vigna nella mappa di Ludovico Ughi, 1729.
La parte che si affacciava in laguna costituiva il "Campo dei Cadorini".

La stessa area ma in veduta aerea di Venezia di Ludovico Furlanetto (1770 circa).

Il dubbio è legittimo: c’entra davvero il Bellunese in tutto questo? Ebbene sì, considerando che l’apporto delle nostre maestranze fu decisivo per lo sviluppo delle imbarcazioni veneziane.

Tra il 1404 e il 1426 la Serenissima espande i propri orizzonti radicandosi profondamente nell'entroterra, e ottiene così ampi territori montani, nell’odierna provincia di Belluno. Non che prima non ci fossero relazioni commerciali tra queste due realtà, sia chiaro, ma da quel momento in poi le cose cambiano. Se precedentemente i Veneziani si rifornivano di legname sulle coste della Dalmazia (dal momento che nei dintorni della laguna sopravvivevano solo radi boschi relitti) con l’acquisizione delle montagne del bacino dell'Alto Piave convergono in Laguna mediante fluitazione tronchi su tronchi. Non stupisce, dato che Agordino, Zoldano, Cadore e Alpago sono territori che hanno sempre sfruttato il proprio patrimonio boschivo come vitale risorsa economica. Non solo: a partire dal secolo successivo, la Serenissima rende di sua esclusiva proprietà tre intere foreste: Cajàda, Cansiglio e Somadida. 

dettaglio del poggiolo intagliato allo Squero di San Trovaso. Possiamo apprezzare come le due anime -cadorina e veneziana - diano vita a un insieme armonioso.

Com’è noto, i tronchi fluitavano attraverso il Piave, guidati dalle mani esperte dei menadàs, e giungevano alle Zattere (è facile capire il perché di questo nome) oppure in quell’area che nel corso del Settecento sarebbe divenuta nota come “Fondamente Nove”. Ma quel che è importante è che assieme al legname arrivarono anche le maestranze. Da un lato lavoratori del legno, dall’altro veri e propri imprenditori. E proprio le Fondamenta Nove diventarono il fulcro della vita economica dei commercianti di legname del Cadore. La Repubblica aveva concesso loro il lembo più a nord del Campo di San Francesco, che da questo momento in poi acquisirà il nome informale di “Campo dei Cadorini”. Lo stesso Tiziano Vecellio fu mercante di legname: possedeva due segherie a Perarolo e anche lui organizzava nel suddetto luogo i suoi affari. Purtroppo, tale campo non è più visibile: alla fine dell’Ottocento venne privatizzato per la costruzione dei gasometri cittadini, ancora esistenti e così diversi rispetto al resto dell’estetica urbana di Venezia. 

Interno allo Squero Casal dei Servi.

Commercio di legname significa anche maestranze che fossero in grado di trattare questo materiale. I maestri d’ascia provenienti dalle nostre montagne si fecero ben presto conoscere nella Venezia di Quattro e Cinquecento. Grazie al loro sostrato culturale erano in grado di cogliere il meglio da ogni tipologia di legno e lavorarla di conseguenza. In una città costruita sull’acqua è evidente che servisse una gran quantità di imbarcazioni. Non solo i colossali scafi sfornati con cadenza quotidiana dall’Arsenale, ma anche e soprattutto quelli per la vita di tutti i giorni. Ecco che gli squeri tornano nel nostro discorso. Il già menzionato squero di San Trovaso fu sicuramente fondato da una famiglia di origine cadorina nel Seicento, come dimostra ancora adesso con la sua architettura. Con tutta probabilità questi maestri d’ascia vollero riproporre esteticamente una casa della loro valle natia, sebbene solo in parte. In mancanza di pietra, si industriarono come poterono, realizzando l’abitazione e i rustici in laterizio e legno. Il poggiolo è intagliato alla maniera montana e l’effetto di assonanza è oggi rinforzato, quando d’estate viene decorato con una pletora di gerani rossi. 

La vita degli squeri sopravvisse alla caduta della Repubblica ed è determinante comprendere come si trattasse di una realtà dinamica fino a non molti decenni fa. Pensando ad altre famiglie del Bellunese, è impossibile non citare i Casal, di stirpe zoldana, fautori di alcune delle realizzazioni più eccelse in fatto di gondole. Lo Squero Casal a Cannaregio non è sempre appartenuto a loro: entrò infatti nell’orbita della famiglia solamente a fine Ottocento. È qui che passa la storia della gondola, che acquisisce la sua forma definitiva con alcuni aggiustamenti del ferro di prua e della chiglia. È incredibile pensare che un’icona che noi reputiamo storica – la più celebre imbarcazione veneziana – divenga come la vediamo ora solamente in questa data.

Lo Squero Casal chiuse nel 1920, ma è tuttora possibile visitarlo grazie all’associazione Arzanà che, dopo averlo acquisito nel 1996, lo ha recuperato facendone la propria sede. 

[Il Cervo]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti