Passa ai contenuti principali

Post 78 – Nelle tasche di un uomo del ‘500

 

Che le epidemie siano sempre state un nemico difficile da fermare è cosa ovvia. Oggi ce ne rendiamo ben conto dopo averlo toccato con mano (forse tre o quattro anni fa questa ci sarebbe parsa invece un’affermazione vuota e pedante). 


Vogliamo mostrarvi una piccola curiosità, un piccolo documento che si è conservato fortuitamente negli archivi bellunesi che ci mostra come nei secoli passati si mettessero in pratica quelle stesse misure che oggi noi ci troviamo ad adoperare. Forse non tutti sapete che già cinquecento anni fa si adoperavano dei ‘green pass’, che permettevano di superare i confini tra i territori delle varie città della Terraferma.



Quella che vedete in foto è la Patente di sanità di un personaggio molto importante (e piuttosto misterioso) della storia bellunese, Giovan Maria Barcelloni. Potete averlo sentito nominare riguardo all’importantissima produzione locale di spade nel ‘500. Questo documento, rilasciato dai Provveditori di sanità (che venivano nominati appunto in ogni città per gestire questi momenti critici), permetteva di recarsi altrove solo se si proveniva da un luogo in cui l’epidemia non si era diffusa, una città che fosse appunto «libera da ogni suspetto di peste et contagione», e andava mostrato ai posti di blocco e alle dogane. 



Vediamo infatti che fu rilasciata a «Zamaria Barzellon» a Belluno il giorno 29 settembre 1576, il quale aveva affari da sbrigare nella Marca: passò per Serravalle il giorno successivo, dove la patente fu «vista et admissa», e proseguì poi fino a Cordignano. Gli affari devono averlo trattenuto per qualche giorno, perché varcò di ritorno i confini del Bellunese il 2 ottobre, superando la fortezza di Casamatta (anche questo registrato sul retro).


Vi facciamo notare come questi documenti venissero stampati in serie e poi compilati al rilascio con i dati dell’intestatario, e come si notino bene i segni di piegatura che Barcelloni fece tenendola in tasca durante il viaggio.


[Nic]


Foto su gentile concessione dell’Archivio Storico Comunale di Belluno. ASCB, Comunità di Cividal di Belluno, Legum Venetarum 3 (sec. XVI) n. 461. Concessione n. 11/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.