Passa ai contenuti principali

Post 74 – La condizione della montagna vista da Venezia


All’Archivio Storico Comunale di Belluno, tra le pergamene medievali e i faldoni del governo asburgico, è conservato un esile fascicoletto: la “Informazione sulla città di Belluno e territorio fatta l’anno 1561 dagli Inquisitori di Terraferma”. Inquisitori? Niente a che fare con Sant'Uffizio, eresia, roghi. Si tratta di una magistratura veneziana attiva per quasi un secolo, a partire dalla metà del ‘500, dall’incarico per noi piuttosto interessante e che per essere capito necessita di un piccolo inquadramento.

Alla metà del Cinquecento il cosiddetto Dominio da Tera (ovvero la metà continentale italiana dello Stato veneto) è una delle realtà amministrative più complesse d’Europa, ma anche una delle più ricche e popolose. È composto da una miriade di piccole entità territoriali diverse aggregate sotto la Serenissima Signoria nel corso di secoli di espansione, fino a comprendere territori che vanno dall’Adriatico alle antiche città padane, Treviso, Verona, Bergamo, e più oltre ancora fino a Feltre e Belluno, ultima propaggine a nord del mondo comunale medievale, spingendosi a includere le valli dolomitiche, nel cuore ormai delle Alpi. 

Per governare tale vastità serve un apparato amministrativo mastodontico imperniato sulla capitale, Venezia, che deve fare i conti con un mondo sideralmente distante dalla razionalizzazione, l’efficienza e l’uniformazione degli Stati odierni: il Dominio da Tera è composto da decine di podesterie, vicariati, giurisdizioni feudali (contee), comunità rurali con i loro particolari Statuti, consuetudini e privilegi stratificatisi nei secoli. 

Per Venezia è importante avere dei funzionari itineranti che le facciano da occhi, che periodicamente percorrano tutta la Terraferma riportando al Senato lo stato dei domini: amministrazione, fiscalità, giustizia, economia, demografia. Tutte queste informazioni sono presenti nella relazione stilata il 31 maggio 1561 dai Sindici Inquisitori, che in quei giorni avevano raggiunto il Bellunese dopo aver attraversato nei mesi precedenti il resto della Terraferma. Ma nel resoconto, molto asciutto e inquadrato da stilemi retorici, trova spazio una nota un po’ diversa, più personale. In questo passaggio si narra della situazione economica, e in particolare del settore agricolo e della disponibilità alimentare del nostro territorio: nel discorso si innesta però una parentesi con tono differente: «Non voglio tacere che alle montagne la maggior parte delle famiglie oltra la carne che consumano assai [quanta in realtà? siamo così sicuri? n.d.r.], usano per riparar la vita loro di far seccar la ortica et le scorze di rape, et nel tempo del Verno per isparmiare fanno uno foglio di pasta grande quello empiendo di formaggio botiro et di dette ortiche et scorze di rape, le quali fanno tenere et molle col latte, et rassettatelo nella padella lo fanno cuocere nel forno, et di quello mangiano et si nutriscono buona parte dell’anno senza altro pan, né vino…». 

Una versione di pasticcio molto antica, certo ideata in una situazione di estrema povertà, in cui per lo scarseggiare dei grani e del vino bisognava accontentarsi con quel poco di farina che si aveva. E come farcitura? ortiche e bucce di rapa. Un quadro piuttosto miserabile. 

Come possiamo immaginare che il patrizio veneziano che scrive sia venuto a conoscenza di questa informazione sull’alimentazione invernale dei bellunesi? Non in modo diretto: il suo soggiorno deve essere stato necessariamente molto breve, e per di più si è svolto a fine maggio. Diverso sarebbe se avesse ricoperto la carica di Rettore: in tal caso avrebbe avuto a disposizione sedici mesi di governo per conoscere più approfonditamente la vita dei serenissimi sudditi. Ma proprio per la brevità del suo passaggio attraverso i nostri territori questa usanza potrebbe averlo colpito particolarmente. Ecco come prosegue il testo: «…et di queste ortiche et scorze di rape ne ho visto io secare gran quantità cavalcando il paese». Non andiamo forse lontano dal vero se immaginiamo che, mentre attraversava la campagna, l’Inquisitore abbia notato fuori dalle abitazioni numerosi graticci su cui queste ortiche e scorze di rapa erano poste ad essiccare, e, perplesso, ne abbia chiesto spiegazione.

[Nic]


Note

1. Il Bellunese ha dovuto fare i conti per secoli con la cronica carenza di cereali, le cosiddette biave, di cui il territorio sterile non riusciva a fornire neppure una metà del fabbisogno annuo alla popolazione. Per alcune considerazioni vi rimandiamo al nostro Post 59, che tratta l’argomento.


Fonti e bibliografia:

ASCB, Comunità di Cividal di Belluno, Informazione sulla città di Belluno e territorio fatta l’anno 1561 dagli Inquisitori di Terraferma, n. 874 f. m..

Matteo Melchiorre, Conoscere per governare. Le relazioni dei Sindici Inquisitori e il dominio veneziano in Terraferma (1543-1626), Udine, Forum, 2013.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti