Passa ai contenuti principali

Post 72 - La produzione del mugolio in Alpago


Val Salatis, Comune di Chies d'Alpago

Il mugolio è una miscela di olii essenziali usata in medicina per i suoi effetti balsamici e disinfettanti. Si ottiene con un procedimento chiamato estrazione in corrente di vapore. Le fronde del pino mugo vengono triturate e poi messe in un alambicco all’interno del quale viene convogliato in pressione del vapore a 110-120°. Il vapore permette l’estrazione dell’olio, i due elementi vengono poi fatti condensare e separati.


Pino mugo in Val Salatis

Tra il 1925 e il 1936 in Alpago, più precisamente a Lamosano di Chies d’Alpago, la Regola del Monte Salatis diventa produttrice di mugolio. 

La Regola del Monte Salatis, all’epoca Società di Salatis, era ed è tuttora,  proprietaria della Val Salatis o Salat, una valle alpina di origine glaciale che si trova tra il Monte Messer-Sestier a nord  e il Monte Guslon a sud. 

La vallata, che si sviluppa tra i 1000 e i 2200 metri, era ideale per il pascolo d’alta quota. Fino al secolo scorso le Regole montane dell’Alpago utilizzavano i propri territori quasi esclusivamente per il pascolo degli ovini, in particolare la pecora pagotta, e si rese quindi necessaria un’opera di disboscamento per ampliare il pascolo e migliorare l’accessibilità ai pascoli alti.

L'obiettivo era quello di ridurre la presenza del pino mugo nella vallata, pianta infestante e notoriamente nemica dei pascoli,  e di ottenere un guadagno dalla vendita della legna.


Casera Pian de le Stele in Val Salatis


Il 4 luglio 1924 la Società di Salatis inaugurò una teleferica che collegava la Val Salatis con l’abitato di Lamosano. Costò 70.000 lire, era lunga 7 km e con un dislivello di 850 metri trasportava 120 quintali di legna al giorno senza l’utilizzo di alcun motore. I 17 carrelli infatti scendevano e risalivano in valle solo esclusivamente grazie alla forza di gravità.

Nell’ottobre del 1925 la Società di Salatis stipulò un contratto per la produzione del mugolio con la Società milanese Dall’Arsi Attilio che aveva realizzato un impianto di distillazione a Lamosano, sulle rive del torrente Tessina che funzionava sia come fonte d’acqua sia come discarica della produzione. In una buona stagione si riuscivano a produrre circa 20 litri di mugolio al giorno.

La produzione ha visto purtroppo la sua conclusione nel novembre del 1936 a causa della mancanza di materia prima.


Impinato vicino al Tessina, Lamosano di Chies d'Alpago

Il taglio del pino mugo infatti non avveniva in maniera sostenibile, tale da poter permettere alla pianta di rinnovarsi in tempo utile. Si tagliava infatti a 50 centimetri da terra perché oltre al mugolio la Società era interessata anche alla vendita della legna.

Nel tentativo di mantenere viva la produzione la Società milanese provò a spostare l’approvvigionamento dalla Val Salatis a Claut in Val Cellina, ma il mugo lì è diverso e inadatto a causa della diversa natura del suolo: in quella zona il terreno poggia su strati di dolomia principale mentre in Val Salatis il terreno d’origine degli strati è di natura calcarea.


Schema dell'impianto (immagine dell'Associazione Culturale di Claut)

[Faghe]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.