Passa ai contenuti principali

Post 72 - La produzione del mugolio in Alpago


Val Salatis, Comune di Chies d'Alpago

Il mugolio è una miscela di olii essenziali usata in medicina per i suoi effetti balsamici e disinfettanti. Si ottiene con un procedimento chiamato estrazione in corrente di vapore. Le fronde del pino mugo vengono triturate e poi messe in un alambicco all’interno del quale viene convogliato in pressione del vapore a 110-120°. Il vapore permette l’estrazione dell’olio, i due elementi vengono poi fatti condensare e separati.


Pino mugo in Val Salatis

Tra il 1925 e il 1936 in Alpago, più precisamente a Lamosano di Chies d’Alpago, la Regola del Monte Salatis diventa produttrice di mugolio. 

La Regola del Monte Salatis, all’epoca Società di Salatis, era ed è tuttora,  proprietaria della Val Salatis o Salat, una valle alpina di origine glaciale che si trova tra il Monte Messer-Sestier a nord  e il Monte Guslon a sud. 

La vallata, che si sviluppa tra i 1000 e i 2200 metri, era ideale per il pascolo d’alta quota. Fino al secolo scorso le Regole montane dell’Alpago utilizzavano i propri territori quasi esclusivamente per il pascolo degli ovini, in particolare la pecora pagotta, e si rese quindi necessaria un’opera di disboscamento per ampliare il pascolo e migliorare l’accessibilità ai pascoli alti.

L'obiettivo era quello di ridurre la presenza del pino mugo nella vallata, pianta infestante e notoriamente nemica dei pascoli,  e di ottenere un guadagno dalla vendita della legna.


Casera Pian de le Stele in Val Salatis


Il 4 luglio 1924 la Società di Salatis inaugurò una teleferica che collegava la Val Salatis con l’abitato di Lamosano. Costò 70.000 lire, era lunga 7 km e con un dislivello di 850 metri trasportava 120 quintali di legna al giorno senza l’utilizzo di alcun motore. I 17 carrelli infatti scendevano e risalivano in valle solo esclusivamente grazie alla forza di gravità.

Nell’ottobre del 1925 la Società di Salatis stipulò un contratto per la produzione del mugolio con la Società milanese Dall’Arsi Attilio che aveva realizzato un impianto di distillazione a Lamosano, sulle rive del torrente Tessina che funzionava sia come fonte d’acqua sia come discarica della produzione. In una buona stagione si riuscivano a produrre circa 20 litri di mugolio al giorno.

La produzione ha visto purtroppo la sua conclusione nel novembre del 1936 a causa della mancanza di materia prima.


Impinato vicino al Tessina, Lamosano di Chies d'Alpago

Il taglio del pino mugo infatti non avveniva in maniera sostenibile, tale da poter permettere alla pianta di rinnovarsi in tempo utile. Si tagliava infatti a 50 centimetri da terra perché oltre al mugolio la Società era interessata anche alla vendita della legna.

Nel tentativo di mantenere viva la produzione la Società milanese provò a spostare l’approvvigionamento dalla Val Salatis a Claut in Val Cellina, ma il mugo lì è diverso e inadatto a causa della diversa natura del suolo: in quella zona il terreno poggia su strati di dolomia principale mentre in Val Salatis il terreno d’origine degli strati è di natura calcarea.


Schema dell'impianto (immagine dell'Associazione Culturale di Claut)

[Faghe]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti