Passa ai contenuti principali

Post 71 – Una vita spericolata


Qualche giorno fa, il 10 ottobre, ricorreva il 259° anniversario della nascita di un bellunese che ha avuto una vita breve ma decisamente rocambolesca. Questa persona si chiamava Giuseppe Fantuzzi. Nacque per l’appunto il 10 ottobre del 1762 all’interno di una famiglia di zattieri, professione alquanto diffusa nella città di Belluno.

Il giovane Fantuzzi passò l’adolescenza a trasportare legname lungo il Piave e quando il padre Francesco riuscì ad ampliare la sua azienda fu inviato a Venezia a curare gli affari di famiglia. Trovandosi a vent’anni nella capitale della Repubblica Veneziana, famosa all’epoca per i suoi eccessi, si lasciò andare ad una vita lasciva all’insegna del gioco d’azzardo. Qui tuttavia ebbe l’occasione di entrare in contatto con la cultura dei Lumi leggendo le opere degli enciclopedisti e dei filosofi francesi, in particolare gli scritti di Rousseau, che influenzeranno profondamente la sua visione politica. 

A Giuseppe non piaceva limitarsi a discutere di diritti, di giustizia, di eguaglianza e di libertà: era un uomo pratico, poco attratto dalla sola cultura astratta. Lui voleva agire. Per questo nel 1793, inebriato dagli ideali illuministi e anti-tirannici, decise di partire per la Polonia, dove lo stato polacco stava cercando di resistere alla propria spartizione tra le potenze russa, prussiana e asburgica. Lì conobbe Tadeuz Kosciuszko, capo della resistenza anti russa, e con lui combatté per la libertà del popolo polacco nella battaglia dei sobborghi di Varsavia. 

La caduta della Repubblica Polacca era inevitabile e Giuseppe Fantuzzi dovette fuggire e rimpatriare. Tuttavia il viaggio per Belluno non fu semplice, poiché ormai era stato bollato come un sovvertitore giacobino e non poteva assolutamente farsi riconoscere. Come fare? Decise di attraversare mezz’Europa travestito da donna.

Rientrato nei territori della Repubblica Veneziana poté riprendere i suoi studi e scrisse un volumetto intitolato “Dei fiumi”, un testo che si occupava dei problemi legati alle rotte dei fiumi della terraferma veneta.  La tranquillità non faceva parte dello spirito di Fantuzzi e nel 1796, come per tanti altri giacobini italiani, venne il momento di appoggiare la penna al tavolo e di riprendere le armi in mano. Con l’arrivo di Napoleone in Italia Giuseppe decise di arruolarsi nell’esercito francese per combattere contro gli austriaci e dare vita al sogno di una repubblica italiana. Più volte si infiltrò clandestinamente nella terraferma veneta per svolgere un’intensa attività cospirativa. Per questo era tenuto d’occhio dagli Inquisitori di Stato di Venezia, che si occupavano della sicurezza dello Stato e che definirono Fantuzzi «una testa riscaldata e sovvertitrice».

Dopo la costituzione della Repubblica Cisalpina Giuseppe Fantuzzi ne divenne cittadino e lavorò per il Dipartimento della guerra. Tuttavia, come si può capire, non era tagliato per un’occupazione d’ufficio e non appena scoppiò la seconda guerra di coalizione antifrancese Giuseppe rientrò nell’armata di Napoleone. Da questa guerra non fece ritorno perché fu ucciso durante l’assalto al forte la Coronata il 2 maggio 1800. Dopo la sua morte il poeta Ugo Foscolo, che conobbe Fantuzzi e fu suo commilitone, lo ricordò così nell’Orazione a Bonaparte pel congresso di Lione: «E voi che dai ricuperati colli di Genova accompagnaste alla sepoltura degli Eroi lo spirito di Giuseppe Fantuzzi, gridate voi tutti: Forti, terribili, e a libera morte devoti furono i nostri petti; benché pochi, ignoti, e spregiati».


[Sandro]


Ritratto preso da: Giulio De Renoche, Giuseppe Fantuzzi. (1762-1800), 2019


Bibliografia:

-Paolo Pareto, Venezia e le spartizioni della Polonia, in Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’illuminismo, a cura di Vittore Branca, Sante Graciotti, Leo S. Olschki Editore, 1986, pp. 61-88.

-Walter Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Viella, 2014


Sitografia:

-https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/  ultima consultazione ottobre 2021

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.