Passa ai contenuti principali

Post 69 - “Li gran dafai de tut l temp del an”

Panorama generale degli abitati di Vallada Agordina e delle Cime di Pezza, ca. 1956

in italiano

Copertina dell’ultima ristampa della pubblicazione


Forse non tutti sapranno che anche l’Agordino ha la sua originale Divina Commedia (concedeteci il paragone).

Luigi Lazzaris (1816-1906), detto “Gigio Budareti” da Celat di Vallada Agordina, fu un falegname-poeta che scrisse un’opera importantissima per la letteratura in lingua ladina agordina. Il poemetto venne pubblicato la prima volta nel 1931 ed è costituito da quattro grandi capitoli per un totale di 262 ottave (2096 versi). Ogni capitolo porta il nome di una stagione: Ansùda, Istà, Fardìma, Invern. La narrazione passa in rassegna minuziosamente la vita quotidiana della gente comune della Valle del Biois nell’epoca in cui fu scritta che, secondo l’introduzione al volume riedito pochi anni fa, dovrebbe essere precedente al 1883.


Dettaglio del trittico chiuso di Dunio Piccolin con il Lazzaris che in un momento di pausa dal suo lavoro di falegname osserva e scrive la vita dei suoi compaesani

Come ci dice Giovan Battista Pellegrini nella presentazione all’edizione più recente, è indubbia la sua importanza linguistica. Infatti «Nel linguaggio del Lazzaris non ha grande interesse tanto la morfologia, quanto il lessico notevolmente arcaico nei versi dell’autore che ci trasmette, tra l’altro, una migliore conoscenza del “ladino-veneto” nell’area agordina.»

Strofa estratta dal capitolo Fardima (Autunno)

Eloquenti sono anche le parole che Brigitte Rührlinger dell’Università di Salisburgo usa per descrivere l’opera. La studiosa spiega come, percorrendo un intero anno, il Lazzaris tratti le attività e il modo di vivere e di pensare della gente del posto nella sua epoca. Così si parla dei lavori agricoli, dell’alpeggio, della caccia, del commercio di legname, dei lavori comunitari, dell’emigrazione, dei riti tradizionali e dei disagi che potevano colpire gli abitanti: incendi, maltempi, malattie, povertà, fame durante l’inverno.

Trittico aperto di Dunio Piccolin con la rappresentazione del passaggio da primavera ad inverno


Godiamoci quindi qualche rima del Lazzaris sognando ad occhi aperti le viste e le scene della Valle del Biois ottocentesca e concludiamo con l’invito che anche la Rührlinger ci fa a conservare la nostra lingua madre nella sua essenza ma allo stesso tempo a mantenerla attuale e al passo con i tempi.

Strofa estratta dal capitolo Invern (Inverno)


in ladino agordino


Fursi no tuti i savarà che anca l Agordin l à la so originala Divina Commedia (conzedéne l paragon).

Luigi Lazzaris (1816-1906), dit “Gigio Budareti” da Zelat de La Valada, l é stat n marangon-poeta che l à scrit na opra de gran emportanza per la letradura del ladin agordin. L poemet l é stat metù fora a la jent la prima ota del 1931 e l é fat su da cuater grant capitoi per n total de 262 otave (2096 vers). Ogni capitol l à l inom de na stagion: Ansuda, Istà, Fardima, Invern. La narazion la passa per ben sot al drai de le strofe la vita d’ognidì de la jent dei paes da la Val del Biois via per chi agn de cande che la é stada scrita. A drio de chel che se dis nte l’introduzion del volum, publicà da nuof calche an fa, l poemet l tocarave esse stat scrit davant del 1883.

Rappresentazione della fienagione, opera di Dunio Piccolin


Come che l ne dis l Giovan Battista Pellegrini nte la presentazion a l’edizion pi nuova, “Li gran dafai” l à de segur na emportanza linguistica. Defati «Ntel lengaz del Lazzaris no l à grant interes tant la morfologia, cuant l lessich dassen da nossacan ntei vers del autor che, per de pi, l ne passa na meio cognessenza del “ladin-veneto” nte l’area agordina.»

Le é trop ciare anca le parole che Brigitte Rührlinger de l’Università de Salisburgo la dora per descrive l’opra. La studiosa la spiega fora che, drioman de un an entier, l Lazzaris l descor dei mestier e de la foda de vive e de pensà de la jent del luoch dei so agn. 

Strofa estratta dal capitolo Ansuda (Primavera)

Cossita se resona del laorà la tera, del montegà, de la ćaza, del vende legnam, del piodech, de l’emigrazion, de le tradiziogn e dei strapaz che podeva becà i paesagn: mai del fuoch, temp catif, malatie, meseria, fam via per l invern.

Dettaglio del trittico con corteggiamento estivo, opera di Dunio Piccolin


Godonse alora calche rima del Lazzaris col se ensognà a voge vèrt le vedude e le sene de la Val del Biois del Otozent e fenion su col invit che la ne fa anca la Rührlinger a rencurà la nosta marelenga nte la so essenza ma al istes temp a la mancegnì atuala e drio al didancuoi.

Finale del poemetto


[MUSLA Agordin]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti