Passa ai contenuti principali

Post 69 - “Li gran dafai de tut l temp del an”

Panorama generale degli abitati di Vallada Agordina e delle Cime di Pezza, ca. 1956

in italiano

Copertina dell’ultima ristampa della pubblicazione


Forse non tutti sapranno che anche l’Agordino ha la sua originale Divina Commedia (concedeteci il paragone).

Luigi Lazzaris (1816-1906), detto “Gigio Budareti” da Celat di Vallada Agordina, fu un falegname-poeta che scrisse un’opera importantissima per la letteratura in lingua ladina agordina. Il poemetto venne pubblicato la prima volta nel 1931 ed è costituito da quattro grandi capitoli per un totale di 262 ottave (2096 versi). Ogni capitolo porta il nome di una stagione: Ansùda, Istà, Fardìma, Invern. La narrazione passa in rassegna minuziosamente la vita quotidiana della gente comune della Valle del Biois nell’epoca in cui fu scritta che, secondo l’introduzione al volume riedito pochi anni fa, dovrebbe essere precedente al 1883.


Dettaglio del trittico chiuso di Dunio Piccolin con il Lazzaris che in un momento di pausa dal suo lavoro di falegname osserva e scrive la vita dei suoi compaesani

Come ci dice Giovan Battista Pellegrini nella presentazione all’edizione più recente, è indubbia la sua importanza linguistica. Infatti «Nel linguaggio del Lazzaris non ha grande interesse tanto la morfologia, quanto il lessico notevolmente arcaico nei versi dell’autore che ci trasmette, tra l’altro, una migliore conoscenza del “ladino-veneto” nell’area agordina.»

Strofa estratta dal capitolo Fardima (Autunno)

Eloquenti sono anche le parole che Brigitte Rührlinger dell’Università di Salisburgo usa per descrivere l’opera. La studiosa spiega come, percorrendo un intero anno, il Lazzaris tratti le attività e il modo di vivere e di pensare della gente del posto nella sua epoca. Così si parla dei lavori agricoli, dell’alpeggio, della caccia, del commercio di legname, dei lavori comunitari, dell’emigrazione, dei riti tradizionali e dei disagi che potevano colpire gli abitanti: incendi, maltempi, malattie, povertà, fame durante l’inverno.

Trittico aperto di Dunio Piccolin con la rappresentazione del passaggio da primavera ad inverno


Godiamoci quindi qualche rima del Lazzaris sognando ad occhi aperti le viste e le scene della Valle del Biois ottocentesca e concludiamo con l’invito che anche la Rührlinger ci fa a conservare la nostra lingua madre nella sua essenza ma allo stesso tempo a mantenerla attuale e al passo con i tempi.

Strofa estratta dal capitolo Invern (Inverno)


in ladino agordino


Fursi no tuti i savarà che anca l Agordin l à la so originala Divina Commedia (conzedéne l paragon).

Luigi Lazzaris (1816-1906), dit “Gigio Budareti” da Zelat de La Valada, l é stat n marangon-poeta che l à scrit na opra de gran emportanza per la letradura del ladin agordin. L poemet l é stat metù fora a la jent la prima ota del 1931 e l é fat su da cuater grant capitoi per n total de 262 otave (2096 vers). Ogni capitol l à l inom de na stagion: Ansuda, Istà, Fardima, Invern. La narazion la passa per ben sot al drai de le strofe la vita d’ognidì de la jent dei paes da la Val del Biois via per chi agn de cande che la é stada scrita. A drio de chel che se dis nte l’introduzion del volum, publicà da nuof calche an fa, l poemet l tocarave esse stat scrit davant del 1883.

Rappresentazione della fienagione, opera di Dunio Piccolin


Come che l ne dis l Giovan Battista Pellegrini nte la presentazion a l’edizion pi nuova, “Li gran dafai” l à de segur na emportanza linguistica. Defati «Ntel lengaz del Lazzaris no l à grant interes tant la morfologia, cuant l lessich dassen da nossacan ntei vers del autor che, per de pi, l ne passa na meio cognessenza del “ladin-veneto” nte l’area agordina.»

Le é trop ciare anca le parole che Brigitte Rührlinger de l’Università de Salisburgo la dora per descrive l’opra. La studiosa la spiega fora che, drioman de un an entier, l Lazzaris l descor dei mestier e de la foda de vive e de pensà de la jent del luoch dei so agn. 

Strofa estratta dal capitolo Ansuda (Primavera)

Cossita se resona del laorà la tera, del montegà, de la ćaza, del vende legnam, del piodech, de l’emigrazion, de le tradiziogn e dei strapaz che podeva becà i paesagn: mai del fuoch, temp catif, malatie, meseria, fam via per l invern.

Dettaglio del trittico con corteggiamento estivo, opera di Dunio Piccolin


Godonse alora calche rima del Lazzaris col se ensognà a voge vèrt le vedude e le sene de la Val del Biois del Otozent e fenion su col invit che la ne fa anca la Rührlinger a rencurà la nosta marelenga nte la so essenza ma al istes temp a la mancegnì atuala e drio al didancuoi.

Finale del poemetto


[MUSLA Agordin]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.