Passa ai contenuti principali

Post 66 - Italo e il cono gelato

Italo Pietro Marchioni

Italo Pietro Marchioni Donnamarta (1868 – 1954) di Pietro e Giovanna De Lorenzo nacque in Peaio di Vodo di Cadore, si trasferì negli Stati Uniti dapprima in Philadelphia per poi giungere  ad Hoboken, New Jersey, di fronte a Manhattan, dove iniziò la sua attività di venditore ambulante di gelato con un carretto a spinta. 

Brevetto rilasciato da Italo Marchiony. Fonte: USPO

Inizialmente distribuiva il proprio gelato da asporto in coni di carta arrotolata mentre, per quanti si fermavano a gustarlo in loco, in bicchierini da liquore di vetro, i quali però spesse volte non gli erano restituiti o finivano con il rompersi. Per ovviare a tale problema il Marchiony (così il cognome è rinvenibile nei registri d’Oltreoceano) sviluppò una coppa commestibile oggi nota come “cono”. L’invenzione fu apprezzata dagli avventori che ne gradivano la praticità ed in breve il nostro conterraneo riuscì ad espandere la propria attività giungendo a creare una catena con ben 45 carretti alle proprie dipendenze. 

Prima pagina del brevetto rilasciata da Anthony Marchiony. Fonte USPO

Il prodotto fu di tale successo che il metodo di produzione, che prevedeva la cottura della cialda e l’immediato arrotolamento della stessa ancora calda in modo da formare una coppa, non riusciva a soddisfare la richiesta; per questa ragione sviluppò uno strumento idoneo a cuocere la pastella appiattendola in uno stampo a forma di coppa. Il nuovo metodo, tuttavia, determinava spesse volte la rottura della coppa quando si procedeva all'estrazione, ma si risolse il problema dividendo a metà il fondo dello stampo in modo da facilitare l’estrazione.

Stabilimento della Marchiony Inc. nell'incendio del 15 maggio 1933. Fonte: Hoboken Historical Museum 

 Il 15 dicembre 1903 Italo Marchioni brevettò il proprio strumento per la preparazione delle coppe di cialda presso lo USPO. Alcuni anni dopo, nel 1925, il nipote Anthony inventò una macchina rotante in grado di produrre coni gelato su larga scala.


L’azienda di Italo Marchioni rimase attiva nella produzione di cialde e coni da gelato in Grand Street 219 a Hoboken sino al 1935, quando un incendio distrusse l’edificio; poco dopo, nel 1938, Marchioni decise di ritirarsi vendendo il marchio alla ditta Schrafft’s. Morì nel 1954.

[Bepo]




Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.