Passa ai contenuti principali

Post 65 - Il forte dimenticato

Vista del forte da sud. Foto tratta da Il fantasma della Val Cismon 1883 – 1917 di Luca Girotto.

Tre grandi cavità nel fianco della montagna: ecco quel che resta ora della Tagliata di Sant’Antonio, fortificazione italiana eretta sullo scorcio dell’Ottocento. Si trova nella Valle del Cismon, sotto le pareti rocciose a strapiombo nel tratto tra Fonzaso e Sovramonte.

Se non l'avete mai notata, è perché la zona non è facilmente visibile oggi. La viabilità è cambiata e quel tratto della via dello Schener si attraversa ora in una galleria. Tuttavia lungo la vecchia strada, sulla destra, sono visibili tre scassi con la sommità voltata e qua e là fa la sua comparsa qualche mattone. Cos’era questa struttura e perché era costruita proprio lì?

Come si presenta oggi il luogo del forte.

All'indomani della Terza Guerra d'Indipendenza (1866), lungo quello che era diventato il nuovo confine con l'Impero asburgico, l'Italia si premurò di creare un sistema difensivo in grado di arginare un'ipotetica invasione d’Oltralpe. È così che nacque una poderosa linea fortificata costituita da forti, tagliate e postazioni lungo l'Arco alpino, il tutto creato dal neonato Regno d'Italia con l’investimento di ingenti risorse sia umane che materiali. 

Vista del forte con il salto roccioso sottostante. Comune di Valdagno - fotografie storiche della grande guerra. Foto tratta da Il fantasma della Val Cismon 1883 – 1917 di Luca Girotto.

La tagliata del Covolo di Sant'Antonio faceva parte dell'opera difensiva creata nel settore Brenta-Cismon, che comprendeva un discreto numero di forti e tagliate nelle due rispettive vallate nonché nelle aree circostanti. Assieme a questa, furono progettate e costruite anche le tagliate della Scala, delle Fontanelle e Tombion, per controllare e sbarrare il transito nei fondovalle, rispettivamente della Val Cismon e della valle del Brenta, assicurando così una più stabile difesa dei confini.

Nel 1883 la Direzione del Genio Militare di Venezia emanò nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia l'apertura della gara di appalto per la costruzione della tagliata di Sant'Antonio, da costruirsi con lo stanziamento di 130.000 lire e in non più di quattrocento giorni.

L'obiettivo era molto chiaro: sbarrare il prima possibile la strada che da Fiera di Primiero portava a Fonzaso e lungo la quale si trovava la dogana austriaca di Pontet.

Fu così che, non senza una meticolosa azione di spionaggio da parte austriaca affidata ad infiltrati nella manodopera, venne eretta alla fine del secolo la tagliata del Covolo di Sant'Antonio (figura 1). Si trattava di un'imponente opera costruita a ridosso della parete rocciosa su di uno spiazzo creato allo scopo attraverso l’uso di diverse mine e delimitato dal torrente Cismon.

Disegno realizzato dalle spie austriache della tagliata di S. Antonio.
La tagliata comprendeva una costruzione difensiva a due piani dalla pianta a ferro di cavallo (lettera A in figura), un edificio ad un piano adibito ad alloggio e protetto dalla costruzione difensiva (B), nonché una cortina di mura fra il torrente e la parete rocciosa (C1-4). Il complesso era completato da due fossati profondi sei metri, che la strada oltrepassava attraverso due ponti. Ovviamente quanto descritto permetteva di controllare il transito della strada grazie anche al sistema di feritoie e soprattutto al contingente di guarnigione e agli armamenti a sua disposizione.

Vista da nord della tagliata di S. Antonio. Foto dell’archivio G. Todesco. Foto tratta da Il fantasma della Val Cismon 1883 – 1917 di Luca Girotto.

Benché si pensasse di dotare la tagliata di quattro cannoni da 120 mm e due da 42 mm a tiro rapido, all'inizio delle ostilità, nel 1915, essa poté contare solamente su tre pezzi da 42 mm e due mitragliatrici Gardner.

Ben presto, tuttavia, l’antiquata opera difensiva  — trovandosi in posizione arretrata rispetto alla linea del fronte, come la stragrande maggioranza delle opere fortificate erette a cavallo fra Otto e Novecento — venne in buona parte spogliata degli armamenti in dotazione, che vennero fatti convergere verso le prime linee. Fu dunque adibita a polveriera, restando tale fino al novembre del 1917.

La tagliata stradale, nella fase immediatamente successiva alla disfatta di Caporetto, riprese quindi la sua funzione originaria fino a che, sotto feroce attacco nemico e ormai difficilmente difendibile, verso le ore 22 dell’11 novembre 1917 il capitano Candoni, comandante della 153ª compagnia alpina del Battaglione Monte Arvenis, diede ordine ai suoi uomini e ad un drappello della 7ª compagnia minatori di far saltare in aria l'intera opera fortificata, cancellandola definitivamente dalla vallata. Così facendo si riuscì a rallentare l’avanzata delle armate austro ungariche e fu possibile la ritirata delle truppe italiane verso il Monte Grappa, sul quale la guerra si sarebbe da quel momento abbattuta con ferocia.

[Trinceo, MattIki]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.