Passa ai contenuti principali

Un anno di ArcheoBelluno

 

È passato un anno intero da quando io e il buon Mattia ci siamo trovati in una freddina sera d’agosto per stendere le prime idee di Archeobelluno e pubblicare il primo post, quello su Valmo (Uomo di Mondeval), ora fruibile per l’occasione in versione remastered e molto più completa nel nostro sito. La premessa era stata un viaggio di ritorno dallo scavo nei pressi della Certosa di Vedana, in cui lamentavamo la mancanza di una fonte unitaria che toccasse ad un livello divulgativo ma accurato la cultura della provincia intera. Da lì l'idea di aprire una pagina instagram, al fine di rendere i nostri contenuti più diretti e fruibili, sia per gli abitanti della provincia, sia per tutti coloro che fossero interessati a conoscerla meglio. 

Di che titolo ci fregiamo per portare avanti quest’attività? Innanzitutto, della passione che ci porta a studiare e documentarci sulla storia, l’archeologia, l’arte e le usanze locali. Senza questo elemento non ci sarebbe nemmeno motivo per aprire un progetto di divulgazione. Personalmente, si tratta anche di un’opportunità per continuare ad imparare cose nuove da persone molto preparate. Siamo tutti studenti in ambito culturale, e ci impegniamo molto nel discernere con criterio le informazioni che trasmettiamo al nostro pubblico. Nel tempo, la nostra attività ci ha permesso di metterci in contatto e conoscere altri ragazzi molto preparati, e dunque teniamo a ringraziare di cuore la redazione allargata di ArcheoBelluno, che ci aiutano a coprire argomenti e aree della Provincia da noi meno conosciuti. Cogliamo l’occasione per ringraziamo ancora Alessia Cassol per aver realizzato il nostro logo, e infine tutti voi per averci seguiti con costanza in questi mesi: tra le cose più gratificanti ci sono i momenti di confronto che si creano col pubblico. Per il futuro, oltre che a continuare su questa linea, vi preannunciamo che abbiamo in cantiere un paio di progetti nuovi.

Ecco un’accuratissima presentazione del direttivo.  

ARB: è il contemporaneista del gruppo. La sua mente non concepisce alcun evento avvenuto prima del 1914 ed è il leader di una setta religiosa che venera il letterato feltrino Silvio Guarnieri, al quale ha anche dedicato la tesi triennale. Fa la magistrale di Antropologia a Venezia. È molto socievole, impegnato e conosce chiunque. Probabilmente conosce anche te.

IlCervo: detto anche “la Fabbrica”. Questo non perché si occupi di archeologia industriale recente, bensì perché unico dotato della rara capacità di sfornare tre post a settimana, se richiesto dalla situazione. Studia Beni Culturali a Venezia ed è tra noi il massimo esperto di arte, architettura (sulla quale verterà la sua tesi), usanze locali e, coerentemente, anche di Giapponese. 

Giot: laureata in Beni Culturali nella lontana Ravenna, con una tesi in Storia della Scienza concentratasi sugli aspetti tecnologici di un sito archeologico pirometallurgico nell’Agordino nella prima Età Moderna. Nonostante questo, giura che nella sua vita si vuole occupare anche di cose interessanti, ma non ha ancora capito quali.

Nic: il correttore di bozze del gruppo. Nel poco tempo libero che questa attività gli concede, frequenta la magistrale di Lettere a Trento, e sta preparando una tesi sul sistema dei dazi nel Bellunese. Gli piacciono le armi antiche, le fortificazioni e gli archivi. Cosa tutto questo c'entri con le Lettere, lo dobbiamo ancora capire. 

Sandro: studia Storia Medievale in magistrale di Scienze Storiche a Padova ed è aspirante archivista, nonché il più bello del gruppo. Dedica la sua vita al Palio di Feltre, per il quale fa appunto, l’archivista. Avete dubbi sulla storia commerciale della lana a Feltre? È la persona giusta alla quale rivolgersi.

MattIki: navigato archeologo e custode delle sacre conoscenze del GIS, frequenta la magistrale in Preistoria tra Trento, Ferrara, Modena e Verona, concentrandosi per la tesi sul Neolitico e l'Età del Rame delle nostre zone. Si dice che tra qualche anno dovrebbe riuscire a terminare la raccolta dati per il suo elaborato. Nel frattempo, fa l’ummarel nei cantieri cittadini.

[Giot]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.