Passa ai contenuti principali

Post 64 - La Scuola Birrai-Maltatori di Feltre

 

Allievi a lezione nel primo anno di corso 1951


Allievi nel 1951 in sala cottura

Per chi avesse voluto intraprendere la carriera nel settore birrario fra gli anni ‘50 e ‘70, l’unica scelta entro i confini italiani era quella di Feltre. All’interno della Scuola Tecnica Industriale Statale “C. Rizzarda” era infatti ospitato il Corso Professionale per Birrai Maltatori, nato su progetto dell’Ing. Mario Luciani, vertice dell’Industria Dreher-Pedavena e discendente dei fondatori della Fabbrica di Birra Pedavena. 

Il corso aveva l’obiettivo di creare manodopera qualificata in loco, senza dover ricorrere alla dipendenza europea. Di durata triennale, era strutturato alternando teoria, all’interno del “Rizzarda”, e pratica, nella Fabbrica di Birra Pedavena. Gli studenti così apprendevano i fondamenti del mestiere, dalle basi su malto d’orzo, acqua, luppolo e lievito ai processi e alle trasformazione nel percorso produttivo della birra. Veniva dedicata poi attenzione anche al come produrre botti di qualità, alle tecniche di pulizia efficaci e ai vari servizi collaterali e secondari. Erano previste poi delle visite presso altre fabbriche e malterie italiane ed europee. 

Il piano studi settimanale

Il livello di apprendimento veniva infine esaminato al termine di ogni anno da parte di una commissione composta dai dirigenti tecnici di altri stabilimenti, così da verificare anche l’efficacia del corso di studi nel suo complesso.

Incontro nella birreria nel 1960 con gli allievi

del corso assieme ai dirigenti della Fabbrica

A partire dal primo anno di attività, il 1951, dalla scuola uscirono operai qualificati che piano piano emersero come dirigenti di gran parte dell’industria birraria europea. Fino a pochi anni fa, molti dei mastri birrai o dei direttori di colossi come Peroni, Heineken e marchi di proprietà come Ichnusa, Moretti o Dreher si erano tutti conosciuti a Feltre tra i banchi del “Rizzarda”.

26 dicembre 1954 riunione fondativa dell’associazione Ex Allievi Birrai-Maltatori col primo presidente Fabio De Giacometti


Il corso venne chiuso dal Ministero dell’Istruzione nel 1975, dopo aver formato 271 birrai, che fin da subito si riunirono nell’associazione “ex Allievi della Scuola Birrai-Maltatori”. Organo ufficiale del gruppo era il giornale “Birra e Malto”, che contribuì enormemente allo sviluppo della ricerca e della formazione nel settore in Italia,oltre ad aver portato avanti uno spirito di gruppo espresso nel tradizionale ritrovo annuale in Birreria Pedavena la notte di S.Stefano.

Veduta degli anni ‘50 della Birreria di Pedavena con la fabbrica sullo sfondo



[TheBrewer]


Bibliografia

"Fabbrica di Birra Pedavena, 1897-1997 Cent'anni di storia" F. Padovani; Seren del Grappa, 1997

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti