Passa ai contenuti principali

Post 64 - La Scuola Birrai-Maltatori di Feltre

 

Allievi a lezione nel primo anno di corso 1951


Allievi nel 1951 in sala cottura

Per chi avesse voluto intraprendere la carriera nel settore birrario fra gli anni ‘50 e ‘70, l’unica scelta entro i confini italiani era quella di Feltre. All’interno della Scuola Tecnica Industriale Statale “C. Rizzarda” era infatti ospitato il Corso Professionale per Birrai Maltatori, nato su progetto dell’Ing. Mario Luciani, vertice dell’Industria Dreher-Pedavena e discendente dei fondatori della Fabbrica di Birra Pedavena. 

Il corso aveva l’obiettivo di creare manodopera qualificata in loco, senza dover ricorrere alla dipendenza europea. Di durata triennale, era strutturato alternando teoria, all’interno del “Rizzarda”, e pratica, nella Fabbrica di Birra Pedavena. Gli studenti così apprendevano i fondamenti del mestiere, dalle basi su malto d’orzo, acqua, luppolo e lievito ai processi e alle trasformazione nel percorso produttivo della birra. Veniva dedicata poi attenzione anche al come produrre botti di qualità, alle tecniche di pulizia efficaci e ai vari servizi collaterali e secondari. Erano previste poi delle visite presso altre fabbriche e malterie italiane ed europee. 

Il piano studi settimanale

Il livello di apprendimento veniva infine esaminato al termine di ogni anno da parte di una commissione composta dai dirigenti tecnici di altri stabilimenti, così da verificare anche l’efficacia del corso di studi nel suo complesso.

Incontro nella birreria nel 1960 con gli allievi

del corso assieme ai dirigenti della Fabbrica

A partire dal primo anno di attività, il 1951, dalla scuola uscirono operai qualificati che piano piano emersero come dirigenti di gran parte dell’industria birraria europea. Fino a pochi anni fa, molti dei mastri birrai o dei direttori di colossi come Peroni, Heineken e marchi di proprietà come Ichnusa, Moretti o Dreher si erano tutti conosciuti a Feltre tra i banchi del “Rizzarda”.

26 dicembre 1954 riunione fondativa dell’associazione Ex Allievi Birrai-Maltatori col primo presidente Fabio De Giacometti


Il corso venne chiuso dal Ministero dell’Istruzione nel 1975, dopo aver formato 271 birrai, che fin da subito si riunirono nell’associazione “ex Allievi della Scuola Birrai-Maltatori”. Organo ufficiale del gruppo era il giornale “Birra e Malto”, che contribuì enormemente allo sviluppo della ricerca e della formazione nel settore in Italia,oltre ad aver portato avanti uno spirito di gruppo espresso nel tradizionale ritrovo annuale in Birreria Pedavena la notte di S.Stefano.

Veduta degli anni ‘50 della Birreria di Pedavena con la fabbrica sullo sfondo



[TheBrewer]


Bibliografia

"Fabbrica di Birra Pedavena, 1897-1997 Cent'anni di storia" F. Padovani; Seren del Grappa, 1997

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.