Passa ai contenuti principali

Post 61 – Il Bellunese e Mauro Codussi, un rapporto complicato

Foto 1: Chiesa di Pieve di Cadore, facciata di Giovanni Miglioranza, 1859 – 1876


Venezia, fine Quattrocento. La città è ancora dominata dall’architettura gotica, che ha prodotto e continua a produrre grandi capolavori. Tuttavia, qualcosa inizia a cambiare: la riscoperta dell’architettura all’antica iniziata a Firenze e poi diffusasi in maniera capillare nel resto della penisola avrebbe mutato per sempre la maniera di pensare l’edificio. È però un’epoca di grande sperimentalismo, non c’è ancora un lessico costruttivo unitario e gli architetti pescano a piene mani dalle strutture classiche per impiegarne gli elementi nei più svariati e innovativi dei modi. Nella città lagunare si distinguono i fratelli Lombardo e in particolar modo il bergamasco Mauro Codussi (1440 – 1504), le cui architetture sacre, come San Michele in Isola e San Zaccaria, impiegavano nella facciata una ricca decorazione e un curioso timpano semicircolare.

Ma come si collega tutto ciò al Bellunese?


Foto 2: San Michele in Isola, Mauro Codussi, 1468 – 1479

Facciamo un salto di quattrocento anni nel futuro in pieno Ottocento, l’epoca per eccellenza degli ecclettismi. Nell’ottica di un’Italia unitaria, lo storico dell’arte padovano Pietro Selvatico (1803 – 1880) teorizzava degli stilemi che avrebbero dovuto unificare il Paese anche dal punto di vista estetico. Questi principi rifiutavano l’architettura “contaminata”, pregna di influenze straniere. Vennero perciò rigettati il gotico e pure il Rinascimento maturo: l’architettura palladiana era infatti diffusissima, sia in Europa che in America, e non poteva più essere considerata come prettamente italiana. Vennero invece elevati il romanico e il primo Rinascimento, stile, quest’ultimo, che a Venezia corrispondeva all’architettura di Codussi.


Foto 3: San Zaccaria, Mauro Codussi, 1483 – 1490

Questo “Stile Codussiano” venne applicato senza logica e in maniera pressoché casuale anche in alcune importanti strutture religiose della nostra provincia. Prendiamo come esempio la chiesa di Santa Maria Nascente di Pieve di Cadore: l’edificio era rimasto senza facciata dalla ricostruzione dello Schiavi risalente al secolo prima. Tale architetto, già reo di aver demolito la precedente fabbrica contenente affreschi di Tiziano, aveva creato una struttura ad aula unica. Poco importa: Giovanni Miglioranza ci mette comunque una facciata tripartita che rimanda a quella di San Michele in Isola, solo che (passateci il termine tecnico) è più sghèrla. Lo spettatore dall’esterno è portato a pensare che vi siano tre navate, e viene letteralmente ingannato. Ma non basta: tutti questi elementi curvilinei affossano l’idea di verticalità che lo Schiavi aveva tentato di dare coi ripidi spioventi.

Foto 4: Chiesa di Canale d’Agordo, facciata di Giuseppe Segusini, 1859

Meglio passare oltre e concentrarsi sull’archistar bellunese dei poveri, il feltrino Giuseppe Segusini, uomo dalla scarsa preparazione accademica che riuscì a fare i suoi danni ricostruendo oltre trenta chiese nella sola Provincia. Edifici magari di grande pregio architettonico venivano demoliti per lasciar spazio a progetti incredibilmente anonimi. Troviamo Segusini anche in Agordino, dove venne incaricato della realizzazione ex novo della parrocchiale di Forno di Canale. Anche qui viene impiegata una facciata alla Codussi, anche qui non vi è alcuna logica nella sua applicazione e rispetto per le preesistenze o per la tradizione locale, secondo il neoclassicismo datato e “standard” tipico di questo architetto. 

[ilCervo]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti