Passa ai contenuti principali

Post 61 – Il Bellunese e Mauro Codussi, un rapporto complicato

Foto 1: Chiesa di Pieve di Cadore, facciata di Giovanni Miglioranza, 1859 – 1876


Venezia, fine Quattrocento. La città è ancora dominata dall’architettura gotica, che ha prodotto e continua a produrre grandi capolavori. Tuttavia, qualcosa inizia a cambiare: la riscoperta dell’architettura all’antica iniziata a Firenze e poi diffusasi in maniera capillare nel resto della penisola avrebbe mutato per sempre la maniera di pensare l’edificio. È però un’epoca di grande sperimentalismo, non c’è ancora un lessico costruttivo unitario e gli architetti pescano a piene mani dalle strutture classiche per impiegarne gli elementi nei più svariati e innovativi dei modi. Nella città lagunare si distinguono i fratelli Lombardo e in particolar modo il bergamasco Mauro Codussi (1440 – 1504), le cui architetture sacre, come San Michele in Isola e San Zaccaria, impiegavano nella facciata una ricca decorazione e un curioso timpano semicircolare.

Ma come si collega tutto ciò al Bellunese?


Foto 2: San Michele in Isola, Mauro Codussi, 1468 – 1479

Facciamo un salto di quattrocento anni nel futuro in pieno Ottocento, l’epoca per eccellenza degli ecclettismi. Nell’ottica di un’Italia unitaria, lo storico dell’arte padovano Pietro Selvatico (1803 – 1880) teorizzava degli stilemi che avrebbero dovuto unificare il Paese anche dal punto di vista estetico. Questi principi rifiutavano l’architettura “contaminata”, pregna di influenze straniere. Vennero perciò rigettati il gotico e pure il Rinascimento maturo: l’architettura palladiana era infatti diffusissima, sia in Europa che in America, e non poteva più essere considerata come prettamente italiana. Vennero invece elevati il romanico e il primo Rinascimento, stile, quest’ultimo, che a Venezia corrispondeva all’architettura di Codussi.


Foto 3: San Zaccaria, Mauro Codussi, 1483 – 1490

Questo “Stile Codussiano” venne applicato senza logica e in maniera pressoché casuale anche in alcune importanti strutture religiose della nostra provincia. Prendiamo come esempio la chiesa di Santa Maria Nascente di Pieve di Cadore: l’edificio era rimasto senza facciata dalla ricostruzione dello Schiavi risalente al secolo prima. Tale architetto, già reo di aver demolito la precedente fabbrica contenente affreschi di Tiziano, aveva creato una struttura ad aula unica. Poco importa: Giovanni Miglioranza ci mette comunque una facciata tripartita che rimanda a quella di San Michele in Isola, solo che (passateci il termine tecnico) è più sghèrla. Lo spettatore dall’esterno è portato a pensare che vi siano tre navate, e viene letteralmente ingannato. Ma non basta: tutti questi elementi curvilinei affossano l’idea di verticalità che lo Schiavi aveva tentato di dare coi ripidi spioventi.

Foto 4: Chiesa di Canale d’Agordo, facciata di Giuseppe Segusini, 1859

Meglio passare oltre e concentrarsi sull’archistar bellunese dei poveri, il feltrino Giuseppe Segusini, uomo dalla scarsa preparazione accademica che riuscì a fare i suoi danni ricostruendo oltre trenta chiese nella sola Provincia. Edifici magari di grande pregio architettonico venivano demoliti per lasciar spazio a progetti incredibilmente anonimi. Troviamo Segusini anche in Agordino, dove venne incaricato della realizzazione ex novo della parrocchiale di Forno di Canale. Anche qui viene impiegata una facciata alla Codussi, anche qui non vi è alcuna logica nella sua applicazione e rispetto per le preesistenze o per la tradizione locale, secondo il neoclassicismo datato e “standard” tipico di questo architetto. 

[ilCervo]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.