Passa ai contenuti principali

Post 59 - La questione annonaria


Nelle società preindustriali l’approvvigionamento alimentare è un problema costante e mai risolto definitivamente, nessuna meraviglia. Nel Bellunese, territorio montuoso, freddo, dai terreni poco fertili, la questione si faceva ancor più stringente. Ancor prima che sul piano qualitativo (di varietà e completezza della dieta) il problema si poneva sul pianto quantitativo, ovvero dell’apporto calorico giornaliero di sostentamento: per questo i due prodotti da cui dipendeva la sopravvivenza erano i cereali e, in misura minore, il vino.

Leggiamo le parole con cui nel 1609 il Rettore Francesco Zen riassumeva al Senato veneziano la situazione sotto il suo mandato: «[La città di Belluno] ha nondimeno li doi terzi di questo suo distretto (territorio) inutili, et sterili non producendo quel paese biave per il necessario bisogno d’otto mesi dell’anno…». E analoghe affermazioni troviamo in numerose relazioni di altri Rettori bellunesi e feltrini, con poca differenza: alcuni affermano la produzione interna di cereali (“biave” appunto) bastare per sei mesi, altri solamente per quattro. Il resto andava importato.

Già gli Statuti medievali precedenti al dominio veneziano portano traccia del problema della carenza alimentare cronica, con il divieto assoluto di esportare cereali. Ma una misura più radicale venne presa nel 1426 con l’istituzione del Fondaco delle biade (analogo provvedimento si adottò a Feltre). Si trattava di un istituzione eccezionale dotata di un capitale di diverse migliaia di ducati che aveva sede nell’omonimo edificio adiacente alle mura, presso Porta Dojona, che fu abbattuto per fare spazio al Teatro comunale nel 1833. Il suo scopo era quello di acquistare e immagazzinare grani sui mercati esteri da vendere a prezzo basso o addirittura a credito nei momenti in cui la penuria era tale e i prezzi erano così alti da essere inaccessibili per la popolazione più povera. 

La carenza cronica di cereali ebbe relativa soluzione solo con l’introduzione del granoturco. Nei terreni del Bellunese il mais certo garantiva una resa per ettaro più alta dei cereali, ma a che prezzo? 

La coltivazione esclusiva di questa pianta nel tentativo di aumentare la produzione agricola portò a un impoverimento drastico della dieta contadina. Inutile dilungarsi sulla questione della Pellagra, che tutti conoscono. Ma questa malattia, causata dalla carenza di vitamina B3, non insorgeva con la dieta basata sui cereali autoctoni, perché questi ultimi sono piuttosto ricchi della vitamina in questione, che nel granoturco pur essendo presente non è assimilabile se non dopo trattamento della farina con calce, come era (ed è tutt’ora) pratica nelle zone di origine della coltura del mais: l’America Centrale.

[Nic]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti