Passa ai contenuti principali

Post 59 - La questione annonaria


Nelle società preindustriali l’approvvigionamento alimentare è un problema costante e mai risolto definitivamente, nessuna meraviglia. Nel Bellunese, territorio montuoso, freddo, dai terreni poco fertili, la questione si faceva ancor più stringente. Ancor prima che sul piano qualitativo (di varietà e completezza della dieta) il problema si poneva sul pianto quantitativo, ovvero dell’apporto calorico giornaliero di sostentamento: per questo i due prodotti da cui dipendeva la sopravvivenza erano i cereali e, in misura minore, il vino.

Leggiamo le parole con cui nel 1609 il Rettore Francesco Zen riassumeva al Senato veneziano la situazione sotto il suo mandato: «[La città di Belluno] ha nondimeno li doi terzi di questo suo distretto (territorio) inutili, et sterili non producendo quel paese biave per il necessario bisogno d’otto mesi dell’anno…». E analoghe affermazioni troviamo in numerose relazioni di altri Rettori bellunesi e feltrini, con poca differenza: alcuni affermano la produzione interna di cereali (“biave” appunto) bastare per sei mesi, altri solamente per quattro. Il resto andava importato.

Già gli Statuti medievali precedenti al dominio veneziano portano traccia del problema della carenza alimentare cronica, con il divieto assoluto di esportare cereali. Ma una misura più radicale venne presa nel 1426 con l’istituzione del Fondaco delle biade (analogo provvedimento si adottò a Feltre). Si trattava di un istituzione eccezionale dotata di un capitale di diverse migliaia di ducati che aveva sede nell’omonimo edificio adiacente alle mura, presso Porta Dojona, che fu abbattuto per fare spazio al Teatro comunale nel 1833. Il suo scopo era quello di acquistare e immagazzinare grani sui mercati esteri da vendere a prezzo basso o addirittura a credito nei momenti in cui la penuria era tale e i prezzi erano così alti da essere inaccessibili per la popolazione più povera. 

La carenza cronica di cereali ebbe relativa soluzione solo con l’introduzione del granoturco. Nei terreni del Bellunese il mais certo garantiva una resa per ettaro più alta dei cereali, ma a che prezzo? 

La coltivazione esclusiva di questa pianta nel tentativo di aumentare la produzione agricola portò a un impoverimento drastico della dieta contadina. Inutile dilungarsi sulla questione della Pellagra, che tutti conoscono. Ma questa malattia, causata dalla carenza di vitamina B3, non insorgeva con la dieta basata sui cereali autoctoni, perché questi ultimi sono piuttosto ricchi della vitamina in questione, che nel granoturco pur essendo presente non è assimilabile se non dopo trattamento della farina con calce, come era (ed è tutt’ora) pratica nelle zone di origine della coltura del mais: l’America Centrale.

[Nic]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.