Passa ai contenuti principali

Post 57 - Il sogno californiano in valle del Mis

Foto 1: veduta su California


La frazione di California nel comune di Gosaldo nasce a metà del 1800. 


Dopo la scoperta di ricchi depositi auriferi e di grandi depositi di minerali cinabiferi la Società Veneta Montanistica dà avvio alla costruzione di una seconda galleria mineraria denominata "O'Conor".

Nella zona della Valle del Mis esisteva già dal 1700 la miniera di Vallata, inizialmente sotto il controllo della Repubblica di Venezia e privatamente della famiglia Pisani.

Le attività prendono avvio nel 1852, due anni dopo vengono trovate le prime tracce di argento vivo e, dopo ulteriori lavori, il giacimento si dimostra ricco di mercurio.

Questo ritrovamento provoca nella popolazione un grande ottimismo perché spera in un aumento delle possibilità lavorative senza così essere costretti ad emigrare, fenomeno che all’epoca colpì duramente la provincia. Insieme alla crescita economica anche la valle del Mis si arricchisce di servizi. Nasce infatti la prima osteria “Alla California” sulla riva del torrente Gosalda. Il nome dell’osteria vuole essere un simbolo di buon auspicio, richiamando allo Stato americano  che in quegli anni era il cuore della caccia all’oro d’oltreoceano. 

Foto 2: situazione dopo il 4 novembre

Dopo l’alluvione del 1882 California viene praticamente abbandonata fino alla Grande Guerra. Negli anni ‘20 California comincia a rifiorire ma durante la fase finale della seconda guerra mondiale è teatro della lotta per la Liberazione. Il 23 aprile 1944 un’azione di rastrellamento nazista distrugge con un incendio l’osteria.

Negli anni ‘60 il borgo di California cresce fino a raggiungere il suo massimo splendore. In quegli anni si potevano vedere per le strade di California botteghe di ogni tipo, una scuola elementare, un albergo-ristorante, una sartoria, un panificio, un calzolaio, una canonica-casa della gioventù con annessa sala proiezioni, uno studio fotografico, rimesse con noleggio e altro.

Foto 3: G. B. Pellegrini, Osservazioni geografiche sull’alluvione del novembre 1966

A interrompere questo periodo di prosperità il 4 novembre 1966. Alle 15, in poco più di dieci minuti, l’abbondante acqua proveniente dalla Croda Granda scende e devasta tutto quello che trova sul proprio cammino. Sorprendentemente California non subisce alcuna perdita umana, ma dell’abitato, del piccolo borgo di California che negli ultimi anni si era rimesso in piedi e che si ergeva nella sua modesta bellezza, non resta che una distesa di materiale fangoso, ghiaia e acqua. 

[Faghe]


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.