Passa ai contenuti principali

Post 55 - L’attività mineraria nel Bellunese

Illustrazione dal De re metallica di Agricola (1556)

Il Veneto ha storicamente avuto una discreta attività mineraria. Considerando gli attuali confini della regione, le zone più produttive si concentrano attorno alle due principali mineralizzazioni dell’area: la linea Primiero-Comelico nel Bellunese e un piccolo quadrilatero nelle Prealpi dell’alto Vicentino; grandi eccezioni esterne a questi nuclei sono le miniere del Fursìl presso Colle s. Lucia e le miniere ferrifere in Valpolicella. Non si può escludere un’attività di sfruttamento già in età preistorica, ma le prime notizie certe riguardanti l’attività risalgono ai secoli XII-XIII, e, andando a confrontare le date di attività delle miniere, il periodo più produttivo risulta essere quello tra XV e XVII secolo.

Occorre premettere che i giacimenti metalliferi nel nostro territorio sono tendenzialmente di scarsa portata e poco produttivi, e allo stesso tempo numerosi e sparsi in un areale assai ampio, impervio e talvolta difficilmente percorribile: questo comporta che la regione veneta alpina non sia mai diventata un importante distretto minerario come quelli dell’Europa centrale o della regione scandinava. Una situazione così difficile può portare, specialmente nelle zone più isolate, all’impiego di soluzioni alternative alla prassi in ambito tecnologico, logistico e dei trasporti. L’alta quota rende talvolta impossibile costruire gli impianti di lavorazione e fusione dei minerali direttamente all’esterno delle miniere come accade di norma, e dunque occorre organizzare il trasporto presso i forni più vicini. È questo il caso delle miniere del Fursìl, il cui minerale veniva portato ai forni dello Zoldano e di Borca di Cadore, dove erano concentrati combustibile e manodopera specializzata.  In generale però la prassi prevedeva che il minerale non viaggiasse molto prima di essere lavorato, e fu tra i secoli XIX e XX, con l’obsolescenza delle tecnologie impiegate nella montagna, che il minerale fu portato negli impianti industriali di pianura.

Oltre alle miniere e gli impianti di Val Imperina nel Sottochiusa agordino, di cui vi abbiamo già parlato, i siti principali di coltura e produzione sono lo Zoldano, che spicca per la siderurgia ma produce anche piombo, il distretto minerario di Auronzo, con produzione piombo-zincifera, la val del Mis, con la miniera di mercurio di Vallalta, e infine la miniera di Salafossa nel Comelico inferiore, sfrutta brevemente nel XX secolo. A corredo dei pozzi principali, all’esterno dei quali rimangono tuttora delle strutture che testimoniano l’attività ivi presente, sono state attive una serie di altre buse più ridotte, sempre in corrispondenza delle mineralizzazioni principali, che lasciano meno traccia e delle quali talvolta si perde memoria.

Miniera dei Vauz, unica visitabile internamente tra quelle del Fursìl. Foto presa da Dolomites Maadness

All’esperienza siderurgica dello Zoldano, la cui rete oltre la Val di Zoldo comprende anche il Cadore occidentale ed Agordo Soprachiusa vale la pena dedicare in futuro uno spazio a parte. Anticipiamo che su tutto il territorio si potevano trovare forni, ferriere e fusinele, sintomo di un’ingente presenza di minerali ferriferi in zona e di una tradizione ben consolidata che ha inizio già dal XII secolo.

Se ci concentriamo sulla lavorazione del minerale in età preindustriale, la si può dividere in tre parti. Prima la preparazione, che prevede frantumazione, lavaggio e arrostimento del minerale. Poi seguono le fusioni, che sono il processo che permette di ottenere il metallo vero e proprio e di commercializzarlo. Infine, il lavoro minuto, che prevede battitura e forgiatura. Col tempo si venne a formare una rete di piccole fucine per la produzione di oggetti in ferro e rame, tipicamente chiodi, armi bianche e attrezzi per la vita quotidiana. Comprendevano maglio azionato da ruota ad acqua, incudine, focolare ed impianto di ventilazione (prima a mantice, poi a tromba idroeolica), lavorando prima i metalli e poi, col venir meno della produzione, rifondendo vecchi oggetti. Sopravvivono ora principalmente nella campagna di pianura, più che dalle nostre parti. Perché rimangono poche tracce di questo passato? Il settore entra in crisi già qualche secolo fa e il resto hanno fatto riuso e abbandono. Inoltre, dal punto di vista archeologico non è sempre facile indagare le strutture dei periodi più antichi dal momento che spesso sono state ricoperte da quelle più recenti.

 

Fonti e bibliografia

  • Laveder, F., Antiche miniere nell’Alta Valle del Mis, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», LXXXI, n. 350, pp. 169-204;
  • Vergani, R., Le attività estrattive: miniere e cave. La metallurgia e la piccola meccanica tradizionale, in Archeologia industriale del Veneto, a c. di F. Mancuso, Venezia e Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 1990, pp. 61-77;
  • Vergani, R. Miniere e Società nella montagna del passato: Alpi venete, secoli XIII -XIX, Sommacampagna, Cierre, 2003.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti