Passa ai contenuti principali

Post 53 – La chiesetta di San Marcello a Umin



La chiesetta di San Marcello, nel borgo rurale di Umin, è uno tra i più preziosi edifici sacri di tutto il Feltrino. Non solo è peculiare dal punto di vista architettonico, ma rappresenta anche una delle più antiche chiese dell’intera diocesi di Belluno-Feltre. L’edificio attraversò vari ampliamenti lungo i secoli, di lettura davvero facile se si guardano le aperture della muratura.

Della prima fase di edificazione resta solo un elemento: la bella torre campanaria romanica risalente addirittura a prima del Duecento; originale è la rustica canna di sassi, mentre la cella è successiva. Per quanto riguarda il corpo principale della chiesa, invece, la parte più antica che si può tuttora osservare appartiene al XIII secolo e si distingue per la finestra termale (a mezzaluna tripartita), inserita però a posteriori: l’uso di questa tipologia di apertura si diffonde in Italia solamente dai primi decenni del Cinquecento, con lo studio delle architetture romane, in particolar modo delle terme antiche; se ne può quindi comprendere bene l’etimologia. Uno dei primi impieghi è attestato in Villa Madama, opera romana di Raffaello e della sua scuola, del 1518; fu però Palladio a fare la fortuna della finestra termale, usandola pressappoco in ogni sua architettura.

A metà del Quattrocento si pensò di ampliare l’edificio e si aggiunse un altro corpo di fabbrica, immediatamente riconoscibile per la finestrella gotica trilobata, di sicuro influsso veneziano: il territorio feltrino all’epoca era da circa cinquant’anni sotto il controllo della Serenissima, ma modelli architettonici e artistici viaggiavano anche prima di quest’unificazione territoriale. Basti pensare al santuario dei Santi Vittore e Corona ad Anzù, dove si notano chiarissimi elementi bizantini che non potevano provenire che dalla città lagunare, il tutto tra l’XI e il XII secolo.
Con l’aggiunta quattrocentesca si demolì la facciata del Duecento e si cambiò l’orientamento della chiesetta: quella che era l’abside divenne il nuovo ingresso, ai piedi del campanile, da dove si accede tuttora. 

Un nuovo ingrandimento della struttura risale al 1642, con la costruzione della nuova abside a crociera e un’apertura rettangolare per lato. 

L’interno è preziosissimo, vantando cicli di affreschi coevi non solo alle espansioni dell’edificio, ma anche a epoche successive, con raffinati esempi di pittura cinquecentesca. Non si possono non citare Antonio Rosso e il più noto Marco da Mel, suo figlio; il primo, nato a Tai di Cadore attorno al 1440, nel corso della propria vita si era spostato in Valbelluna, per assecondare i propri impegni lavorativi. Il secondo, uno dei più noti pittori rinascimentali operanti nel Bellunese, aveva invece acquistato numerosi possedimenti proprio a Umin, e riuscì anche per questo motivo a realizzare al meglio le numerose decorazioni della chiesetta. 

Ultima Cena, artista anonimo,  metà Quattrocento circa

Al XVI secolo risale inoltre il bel soffitto a capriate lignee. L’abside è ornata con la prima opera nota di Marco da Mel, datata 1531: si tratta della “Madonna con Bambino attorniata da San Marcello e da San Vittore”, quest’ultimo con in mano una bandiera con lo stemma di Feltre, mentre sullo sfondo si può notare Castel Lusa. La pala è conservata in un elaborato altare barocco, del 1688.
L’ampliamento quattrocentesco permise di realizzare anche un arco trionfale in muratura, sul quale venne dipinta un’Annunciazione nel 1579, sempre da parte di Marco da Mel.

Pala d’altare di Marco da Mel, Madonna con Bambino, San Marcello e San Vittore, 1531
Nei secoli successivi vennero apportate ulteriori modifiche che andarono parzialmente a snaturare il tempietto originario, come il controsoffitto che fu applicato nell’Ottocento. Le aggiunte posteriori al XVIII secolo sono state rimosse dal recente restauro, che ha restituito la bellezza originaria di questo piccolo scrigno d’arte.

[ilCervo]



Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti