Passa ai contenuti principali

Post 52 – Da sempre: «Legne vez legne!»


Si parla spesso dei grandi fatti storici: la Dedizione a Venezia del 1420, la Guerra di Cambrai e l’incendio di Feltre; ma non altrettanto della vita quotidiana dei secoli scorsi. Che cosa succedeva a Feltre i giorni che non era impegnata a prendere fuoco da cima a fondo? Come funzionava una città tra medioevo ed età moderna? Com’era amministrata Belluno? Che potere aveva sul proprio territorio? Con questa rubrica vorremmo darvene un assaggio qua e là.


Veniamo alle ‘legne’, e partiamo da una piccola premessa. In epoca veneziana il territorio di Belluno era suddiviso in dodici circoscrizioni: i due capitanati di Agordo e Zoldo e le Pievi (in senso amministrativo, non religioso) del Territorio Basso: Alpago, Castion, Frusseda, Lavazzo, Limana, Mier, Oltrardo, Pedemonte, San Felice, Sedico.


Al centro di questa rete amministrativa si trovava la città, coi suoi privilegi e la sua posizione di controllo sul territorio, al quale imponeva non solo le proprie leggi e la propria giurisdizione, ma anche numerose corvées e oneri: tra queste vigeva l’obbligo per gli abitanti del Contado di condurre ogni giorno in città un certo numero di carri di legna a prezzo fisso (e modesto) per tutti i mesi da novembre a giugno, a loro spese e incomodo. 


«Essendosi appellati li regolieri da Briban della pieve de Sedego […] in materia di menar legne a vender in questa cità recusando quelli condur dette legne contra la forma delli Statuti…» Così esordisce nel 1557 una deliberazione del Consiglio Maggiore di Belluno, che ci porta dritti nel mezzo delle contese che periodicamente si riaccendevano in materia tra le comunità del Contado e la città, in un via-vai di portavoce e incaricati che si recavano presso le magistrature veneziane, da una parte per reclamare il rispetto degli antichi Statuti, dall’altra per richiedere un alleggerimento del gravoso onere. Ma vediamo come continua questa parte (termine dell’epoca per “deliberazione”):


«…L’anderà parte (sarà deciso) che sia scritto al spettabile messer Priamo Sargnano orator di questa magnifica Comunità in Venetia ne dum (? nonché) anco allo eccellente messer Giambattista Leonelli avvocato di quella, che con ogni lor studio vogliano deffender detta causa contra detti da Briban…» e più sotto spiegando «perché detti contadini sogliono exagerrarsi» nel lamentare quanto sia gravoso questo obbligo.


Quello che il Consiglio dei nobili vuole tenersi ben stretto è uno dei tanti privilegi goduti dagli abitanti della città sui bellunesi del contado (ma identici rapporti e imposizioni vigevano anche nel Distretto di Feltre). Questi ultimi erano costretti anche a approvvigionare il Rettore di foraggio per i cavalli ad esempio, e a tenere il mercato cittadino ben rifornito di prodotti agricoli, in primis di formaggio. Ricadevano poi su di loro una serie di corvées, come la manutenzione di strade e ponti, o lo sgombero della neve delle vie di Belluno.


Episodi come questo mostrano chiaramente come le società di antico regime fossero regolate da dinamiche molto distanti dal nostro modo di pensare, uno fra tutti l’esempio appena visto delle differenze sancite per legge tra chi risiedeva dentro le mura e chi risiedeva fuori: due pesi e due misure per valutare diritti, doveri, fiscalità.


Erano davvero soliti «exaggerare» i territoriali, quando lamentavano di essere schiacciati dal peso di questi oneri? Teniamo conto che, anche limitandoci all’onere della fornitura di legna, la questione comportava varie difficoltà. Innanzitutto consideriamo che alcuni pievani dovevano percorrere un tragitto piuttosto lungo per raggiungere Belluno (pensiamo a paesi come Castellavazzo o agli abitanti della pieve d’Alpago ad esempio), che richiedeva una giornata o più per essere percorso: tutto tempo sottratto ai lavori agricoli. In secondo luogo, la cronica carenza alimentare aveva portato al continuo disboscamento per la messa a coltura o l’estensione del pascolo, al punto che alcune pievi della Valbelluna erano costrette ad acquistare altrove la legna per questa condotta obbligatoria (è il caso proprio della Pieve di Sedico). Si aggiungeva a questo la durezza con cui la città infieriva in materia, inasprendo la legislazione. Già sussisteva un rimborso di cinque soldi per ogni carro non consegnato, che talvolta i Territoriali accettavano come il male minore. Vedremo ora come il Rettore Marco Antonio Miani deliberò che non bastasse pagare questo risarcimento ma bisognasse condurre comunque in aggiunta la legna mancante. 


A tal proposito, dopo aver ascoltato la campana dei Cittadini, ascoltiamo ora quella dei Territoriali di Frusseda (Ponte nelle Alpi) e San Felice, che si rivolsero in supplica al Doge: «Ci è anco imposta una insuportabilissima, anci (anzi) si può dir imposibil gravezza che è il condur insieme con l’altre pieve per mesi sié ogni giorno carra numero 100 di legne alla piazza a vender, quale bisogna andar a pigliar tanto lontano, che uno huomo consuma doi giornate con il carro con viaggio di miglia 24 et più […], et se manchiamo convenimo (siamo costretti) pagar soldi cinque per carro, quali vanno in borsa ad uno scrivano a ciò deputato, ma oltra ciò, ultimamente in virtù di mandati penali di quel clarissimo Rettor siamo astretti oltra li soldi cinque condur anco le legne; il che è cosa impossibile. Onde riverentemente supplichiamo Vostra Serenità che havuto quelle informationi che li pareranno, debbano per giustitia et pietà liberar queste due pieve da questo gravissimo peso […], per esser li boschi lontani da noi, et quelli che eran vicini ridoti a cultura; et così agiutati (aiutati) dalla bontà di Vostra Serenità conservaremo la vita…»


[Nic]


Fonti: 


Archivio Storico Comunale di Belluno, Fondo museo, Libri delle Parti. Le parti trascritte si trovano rispettivamente nel Libro P (1551-1558), ms. 146, c. 224v; e nel Libro R (1565-1576), ms. 148, cc. 279v-280r.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.