Passa ai contenuti principali

Post 51– Impara l’arte e mettila da parte

Foto 1: Polo Bibliotecario Feltrino Panfilo Castaldi, F I 1, f. 11r
Per l’economia feltrina medievale la produzione laniera rappresentava il sostentamento principale di tutta la città e in particolare, come ci dicono i cronisti dell’epoca, delle persone povere, perché il lanificio forniva molto lavoro. All’epoca per produrre un panno di lana pregiato servivano dalle 30 alle 35 lavorazioni differenti, da parte di altrettanti artigiani specializzati. A Feltre venivano principalmente prodotte pezze destinate al mercato locale. Però i tessuti feltrini di più alta fattura venivano esportati verso il Sud della penisola, fino in Puglia, nonché nel resto d’Europa: in Francia, nelle terre dell’Impero e in Polonia.  Alcuni, in particolare quelli tinti di rosso, raggiunsero persino le città delle coste orientali del Mediterraneo, come Alessandria d’Egitto.

Nel Medioevo coloro che nella città svolgevano una stessa professione si univano in un’associazione, chiamata corporazione o Arte o Scuola, per migliorare la qualità dei prodotti stabilendo un controllo diretto sulla produzione con norme sulle materie prime e sugli strumenti da usare. Così fecero anche tutti i lavoratori feltrini impiegati nella produzione laniera associandosi nella Scuola di Sant’Andrea dell’arte della lana. Il nome deriva dal santo protettore che i feltrini scelsero per la loro corporazione. Noi conosciamo l’organizzazione dell’Arte feltrina grazie agli statuti quattrocenteschi tramandati in copia da questo manoscritto di fine Cinquecento (Foto 1). Questo codice doveva essere quello che veniva utilizzato spesso dalla Scuola, poiché sono presenti a margine del testo quattrocentesco numerose glosse o annotazioni e dei disegni di mani che servivano per indicare i passaggi più importanti (foto 2).

Foto 2: Polo Bibliotecario Feltrino Panfilo Castaldi, F I 1, f. 23v

Gli statuti raccolgono varie tipi di norme al loro interno. Sono presenti regole utili per l’organizzazione della corporazione che stabilivano il modo in cui dovevano essere elette le cariche sociali e i compiti che tali cariche avevano. C’erano i Castaldi, che erano in sostanza i capi della corporazione, i Provvisori con il compito di controllare tutte le pezze prodotte, il notaio, il tesoriere e altre cariche minori come il campanaro che doveva suonare le campane per convocare le assemblee. Altre norme, invece, avevano lo scopo di regolare la produzione laniera: stabilivano che tipi di lane dovevano essere usate, di che grandezza dovevano essere i telai, le dimensioni delle pezze prodotte e anche i salari di certi lavoratori. Infine è presente una terza tipologia di norme che riguarda il carattere confraternale della corporazione. Tra queste ultime fanno parte gli obblighi che i singoli membri avevano nei confronti della Scuola, ossia le tasse che dovevano pagare per il culto di Sant’Andrea, l’elemosina che dovevano offrire a coloro che la richiedevano alla Scuola e la partecipazione ai funerali dei confratello o consorelle.

Qualche assaggio di come suonavano gli statuti:

Nell’incipit (foto 1) per giustificare l’esistenza degli statuti, che a volte sono severi però aiutano a regolare e a dare ordine, viene fatta una citazione che possiamo definire un po’ scontata: “come afferma il detto di quell’illustre dottore di nome Agostino: dove non c’è ordine, lì c’è confusione”

Per distinguere i panni di lana controllati e di buona qualità da quelli che non lo erano i Provvisori bollavano i primi con “due sigilli di ferro, su cui uno era scolpita l’immagine di Sant’Andrea e sul secondo il segno SA” 

Una volta all’anno tutti i lavoratori dovevano presentarsi davanti al Podestà della città e ai Castaldi per giurare di “esercitare bene e fedelmente la loro arte e lavorare fedelmente e bene secondo la qualità della lana”

“Il campanaro doveva suonare la campana: tre volte ogni quarta domenica del mese; cinque volte alla sera della vigilia di Sant’Andrea; tre volte alla festa di Sant’Andrea e ancora tre volte per i funerali di qualsiasi confratello”

[Sandro]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.