Passa ai contenuti principali

Post 49 - Viaggio nell'antica lingua bellunese


Viaggio nell'antica lingua bellunese

In italiano


Chi non ha mai sognato di poter sentire come parlavano centinaia di anni fa nelle proprie zone? E se vi dicessimo che possiamo sapere qualcosa della parlata di Belluno del Cinquecento?

Proprio così. Ci fu a Belluno un notaio, Bartolomeo Cavassico, nato nel 1480, che scrisse una raccolta di rime in bellunese, riscoperte alla fine dell’Ottocento. Il valore di quest’opera non è tanto dovuto alla qualità artistica, ma alla testimonianza linguistica che ci forniscono. Ad un’occhiata troppo veloce potremmo non trovar differenze con il bellunese odierno — infiniti verbali in -ar, -er, -ir ad esempio —, ma se continuiamo la lettura ci accorgeremo che assomiglia molto alle varianti del ladino dolomitico, con tratti di innovazione e conservazione unici. Vediamone qualcuno insieme:

  • 2ª persona sing. con conservazione di -S finale latina, in certi verbi all’indicativo presente e sempre al futuro: das, stastu? astu? fas, sastu? vas, estu? faras, diras (bellunese odierno: da, atu? satu? farà, disarà; cfr. agordino stastu/stasto? vas, as);

  • Diffusa presenza del dittongo “UO”: vuoia, fuoia, ancuoi, bisuogn, zuobia, cuor, fuora, ruosa, luoch, muó, nuó, fuó (bell. od. voia, foia, incoi, cor, fora; cfr. alto agord. cuor, luoch, muot);

  • Presenza del dittongo “OU”:  tousa, morouse, nous, graziousa (bell. od. tosa, morose cfr. livinallese e lavallese tousa, nous);

  • Suffisso “-UGI” per il latino -OCULUS (italiano -occhio): ugi, zenugi, fenugi, pedugi (bell. od. ocio, denocio; cfr. alto agord. voge, pedoge);

  • Suffisso degli avverbi in “-ENTRE”: solamentre, onestamentre (bell. od. -ente; cfr. fassano, badiotto, gardenese -enter/-ënter);

  • “CL” latina palatalizzata in “CHI”: vechie, chiapar, chiamar (bell. od. vecio, ciapar cfr. fass. chiamèr);

  • “PL” latina conservata in alcune parole: plaser, plas, complaserte (bell. od. piažer cfr. livinal. plajei, plèsc);

  • Gerundio sempre formato con il suffisso “-AND/-ANT”: bevant, disant, digant, fasant (bell. od. -ando/-endo; cfr. fass. -an);

  • Plurale di “-EL” con “-IEI”: biei, fardiei, casunciei (bell. od. bei, fradei; cfr. alto agord. biei, fradiei, casunziei);

  • Finale in “-RE” in parole come libre, magre, pegre, negre, quatre, senestre, polastre, puore, Piere (bell. od. libro, quatro, magro, negher, Piero cfr. zoldano libre, pegre, magre; agordin negher, cuater, senester);

  • Suffiso “-OL” per il latino -ILIS: taribol, possibol, utol (bell. od. posibil, cfr. fass. teribol, utol);

  • Desinenze dell’indicativo imperfetto e del condizionale con la “-V-”: levave, sentive, steva, feva, vigniva, zirave, cognerave (bell. od. fea, sentia, stea, gnea; desinenza “-IE” ndarie, farie, starie; cfr. alto agord. “-AVE”);

  • Desinenze della 2ª persona plur. all’indicativo imperfetto e condizionale/congiuntivo in “-À”: faseà, credeao? ereà, podià; avessà, savessà. (bell. od. fisié, ndisié, podisié; cfr. alto agord. “-À”);

  • Altre parole che oggi potremmo definire “ladineggianti”: egua (aqua), hei/e (ho), sei/se (so), agn, sapù (savest), bu, cognossù, algun, nigun, dut, Talia, estre (eser), tramedoi, sora el tut, lonz, tu, chilò, daspò, nia (gnent).

E, dulcis in fundo, in un punto troviamo quella che sembra persino una palatalizzazione di -CA e -GA nelle parole “chian” e giate”! (La “i” in “giate” è visibile solo sul manoscritto originale)

Ma allora, cosa ci aiuta a capire tutto ciò? Beh che, come diceva il nostro grande linguista Pellegrini, quelle varianti linguistiche che adesso chiamiamo “ladine” probabilmente sono state capaci di mantenere e sviluppare dei tratti linguistici di arcaicità e originalità che nei secoli scorsi potevano essere visti anche in territori più esterni da dove si trovano oggi, come la Valbelluna.


Viaz ntel lengaz belumat da nossacan

Per ladin agordin

Chi po no l s’à mai ensognà de podei sentì come che i descoreva ntei zentener de agn passai da le so bande? E se ve disessane che podon savei valch del descore de Belum del 1500?

Propio cossita. L é stat a Belum n nodaro, Bartolomeo Cavassico, nassù del 1480, a scrive na racolta de rime per belumat, descuerte danuof a la fin del 1800. L valor de chesti laorier no l é tant per la cualità artistica ma l enteres pi grant l é nte la testimonianza linguistica che se pol ghe liede inte! A na ogiada massa sguelta podessane no ćatà desferenze col belumat dal didancuoi - nfinitif verbai en -ar, -er, -ir per esempio -, ma pena che seguiton la lieta se inascordon che l se somea tant a le variante del ladin de le Dolomiti, con trat che de inovazion e conservazion ugnoi. 

Vedonghene valgugn auna: 

  • 2’ persona sing. co la conservazion de -S latina a la fin per zerti verbi al indicatif present e semper al futur: das, stastu? astu? fas, sastu? vas, estu? faras, diras (belumat d’encuoi: da, atu? satu? farà, disarà; cfr. agordin stastu/stasto? vas, as); 

  • Granda presenza del ditongo “UO”: vuoia, fuoia, ancuoi, bisuogn, zuobia, cuor, fuora, ruosa, luoch, muó, nuó, fuó (bel. d’enc. voia, foia, incoi, cor, fora; cfr. aut agord. cuor, luoch, muot);

  • Presenza del ditongo “OU”:  tousa, morouse, nous, graziousa (bel. d’enc. tosa, morose cfr. fodom e agordin da La Val tousa, nous);

  • Sufis “-UGI” per l latin -OCULUS (talian -OCCHIO): ugi, zenugi, fenugi, pedugi (bel. d’enc. ocio, denocio; cfr. aut agord. voge, pedoge);

  • Sufis dei averbi en “-ENTRE”: solamentre, onestamentre (bel. d’enc. -ente; cfr. fassan, badiot, gherdener -enter/-ënter);

  • “CL” latina deventada “CHI”: vechie, chiapar, chiamar (bel. d’enc. vecio, ciapar cfr. fassan chiamèr);

  • “PL” latina conservada nte doi trei parole: plaser, plas, complaserte (bel. d’enc. piažer cfr. fodom plajei, plèsc);

  • Gerundio semper formà col sufis “-AND/-ANT”: bevant, disant, digant, fasant (bel. d’enc. -ando/-endo; cfr. fassan -an);

  • Plural de “-EL” con “-IEI”: biei, fardiei, casunciei (bel. d’enc. bei, fradei; cfr. aut agord. biei, fradiei, casunziei);

  • Final con “-RE”: libre, magre, pegre, negre, quatre, senestre, polastre, puore, Piere (bel. d’enc. libro, quatro, magro, negher, Piero cfr. zoldan libre, pegre, magre; agordin negher, cuater, senester);

  • Sufis “-OL” per l latin “-ILIS”: taribol, possibol, utol (bel. d’enc. posibil, cfr. fass. teribol, utol);

  • Desinenze del indicatif imperfet singolar e del condizional co la “-V-”: levave, sentive, steva, feva, vigniva, zirave, cognerave (bel. d’enc. fea, sentia, stea, gnea; desinenza “-IE” ndarie, farie, starie; cfr. aut agord. “-AVE”);

  • Desinenze de la 2’ persona plur. al indicatif imperfet e condizional/congiuntif en “-A”: faseà, credeao? ereà, podià; avessà, savessà (bel. d’enc. fisié, ndisié, podisié; cfr. aut agord. “-À”);

  • Autre parole che encuoi se podarave defenì “ladinesante”: egua (aqua), hei/e (ho), sei/se (so), agn, sapù (savest), bu, cognossù, algun, nigun, dut, Talia, estre (eser), tramedoi (entrambi), sora el tut, lonz, tu, chilò, daspò, nia (gnent).

E, dulcis in fundo, nte n toch domai ćaton chela che par perfin na palatalisazion de -CA e -GA co le parole “CHIAN e GIATE” (la i de “giate” se la vez solche sul manoscrit original).

Ma alora, ne daidelo a capì che tut chest? Beh che, come che l diseva l nost grant linguista Pellegrini, chele variante linguistiche che ades ciamon “ladine” fazile l é stade bone de mancegnì e svilupà dei trat linguistizi de arcaizità e originalità che da nossacan ntei secoi passai i podeva esse vedui anca nte teritori pi foravia da onde che le é ades, come Belum.


Marco Ricci - Vista di Belluno c. 1720

Bibliografia e fonti:


  • Salvioni C., Cian V. (a cura di), Le Rime di Bartolomeo Cavassico, notaio bellunese della prima metà del secolo XVI, Bologna, Romagnoli – Dall’Acqua, 1894.

  • Comerio M., Le rime dialettali di ser Bartolomeo Cavassico, «Italique», XXIII (2020), pp. 275-298.

  • Pellegrini Giovanni Battista, La genesi del retoromanzo o ladino, Tübingen, Niemeyer, 1991.

  • Tomasin L., Tra linguistica e filologia. Contributo al dibattito sugli esiti di CA, GA, «Vox Romanica», LXXIV (2015) pp. 1-19.


Le Rime sono conservate autografe nel ms.396 presso la Biblioteca Civica di Belluno


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.