Passa ai contenuti principali

Post 49 - Viaggio nell'antica lingua bellunese


Viaggio nell'antica lingua bellunese

In italiano


Chi non ha mai sognato di poter sentire come parlavano centinaia di anni fa nelle proprie zone? E se vi dicessimo che possiamo sapere qualcosa della parlata di Belluno del Cinquecento?

Proprio così. Ci fu a Belluno un notaio, Bartolomeo Cavassico, nato nel 1480, che scrisse una raccolta di rime in bellunese, riscoperte alla fine dell’Ottocento. Il valore di quest’opera non è tanto dovuto alla qualità artistica, ma alla testimonianza linguistica che ci forniscono. Ad un’occhiata troppo veloce potremmo non trovar differenze con il bellunese odierno — infiniti verbali in -ar, -er, -ir ad esempio —, ma se continuiamo la lettura ci accorgeremo che assomiglia molto alle varianti del ladino dolomitico, con tratti di innovazione e conservazione unici. Vediamone qualcuno insieme:

  • 2ª persona sing. con conservazione di -S finale latina, in certi verbi all’indicativo presente e sempre al futuro: das, stastu? astu? fas, sastu? vas, estu? faras, diras (bellunese odierno: da, atu? satu? farà, disarà; cfr. agordino stastu/stasto? vas, as);

  • Diffusa presenza del dittongo “UO”: vuoia, fuoia, ancuoi, bisuogn, zuobia, cuor, fuora, ruosa, luoch, muó, nuó, fuó (bell. od. voia, foia, incoi, cor, fora; cfr. alto agord. cuor, luoch, muot);

  • Presenza del dittongo “OU”:  tousa, morouse, nous, graziousa (bell. od. tosa, morose cfr. livinallese e lavallese tousa, nous);

  • Suffisso “-UGI” per il latino -OCULUS (italiano -occhio): ugi, zenugi, fenugi, pedugi (bell. od. ocio, denocio; cfr. alto agord. voge, pedoge);

  • Suffisso degli avverbi in “-ENTRE”: solamentre, onestamentre (bell. od. -ente; cfr. fassano, badiotto, gardenese -enter/-ënter);

  • “CL” latina palatalizzata in “CHI”: vechie, chiapar, chiamar (bell. od. vecio, ciapar cfr. fass. chiamèr);

  • “PL” latina conservata in alcune parole: plaser, plas, complaserte (bell. od. piažer cfr. livinal. plajei, plèsc);

  • Gerundio sempre formato con il suffisso “-AND/-ANT”: bevant, disant, digant, fasant (bell. od. -ando/-endo; cfr. fass. -an);

  • Plurale di “-EL” con “-IEI”: biei, fardiei, casunciei (bell. od. bei, fradei; cfr. alto agord. biei, fradiei, casunziei);

  • Finale in “-RE” in parole come libre, magre, pegre, negre, quatre, senestre, polastre, puore, Piere (bell. od. libro, quatro, magro, negher, Piero cfr. zoldano libre, pegre, magre; agordin negher, cuater, senester);

  • Suffiso “-OL” per il latino -ILIS: taribol, possibol, utol (bell. od. posibil, cfr. fass. teribol, utol);

  • Desinenze dell’indicativo imperfetto e del condizionale con la “-V-”: levave, sentive, steva, feva, vigniva, zirave, cognerave (bell. od. fea, sentia, stea, gnea; desinenza “-IE” ndarie, farie, starie; cfr. alto agord. “-AVE”);

  • Desinenze della 2ª persona plur. all’indicativo imperfetto e condizionale/congiuntivo in “-À”: faseà, credeao? ereà, podià; avessà, savessà. (bell. od. fisié, ndisié, podisié; cfr. alto agord. “-À”);

  • Altre parole che oggi potremmo definire “ladineggianti”: egua (aqua), hei/e (ho), sei/se (so), agn, sapù (savest), bu, cognossù, algun, nigun, dut, Talia, estre (eser), tramedoi, sora el tut, lonz, tu, chilò, daspò, nia (gnent).

E, dulcis in fundo, in un punto troviamo quella che sembra persino una palatalizzazione di -CA e -GA nelle parole “chian” e giate”! (La “i” in “giate” è visibile solo sul manoscritto originale)

Ma allora, cosa ci aiuta a capire tutto ciò? Beh che, come diceva il nostro grande linguista Pellegrini, quelle varianti linguistiche che adesso chiamiamo “ladine” probabilmente sono state capaci di mantenere e sviluppare dei tratti linguistici di arcaicità e originalità che nei secoli scorsi potevano essere visti anche in territori più esterni da dove si trovano oggi, come la Valbelluna.


Viaz ntel lengaz belumat da nossacan

Per ladin agordin

Chi po no l s’à mai ensognà de podei sentì come che i descoreva ntei zentener de agn passai da le so bande? E se ve disessane che podon savei valch del descore de Belum del 1500?

Propio cossita. L é stat a Belum n nodaro, Bartolomeo Cavassico, nassù del 1480, a scrive na racolta de rime per belumat, descuerte danuof a la fin del 1800. L valor de chesti laorier no l é tant per la cualità artistica ma l enteres pi grant l é nte la testimonianza linguistica che se pol ghe liede inte! A na ogiada massa sguelta podessane no ćatà desferenze col belumat dal didancuoi - nfinitif verbai en -ar, -er, -ir per esempio -, ma pena che seguiton la lieta se inascordon che l se somea tant a le variante del ladin de le Dolomiti, con trat che de inovazion e conservazion ugnoi. 

Vedonghene valgugn auna: 

  • 2’ persona sing. co la conservazion de -S latina a la fin per zerti verbi al indicatif present e semper al futur: das, stastu? astu? fas, sastu? vas, estu? faras, diras (belumat d’encuoi: da, atu? satu? farà, disarà; cfr. agordin stastu/stasto? vas, as); 

  • Granda presenza del ditongo “UO”: vuoia, fuoia, ancuoi, bisuogn, zuobia, cuor, fuora, ruosa, luoch, muó, nuó, fuó (bel. d’enc. voia, foia, incoi, cor, fora; cfr. aut agord. cuor, luoch, muot);

  • Presenza del ditongo “OU”:  tousa, morouse, nous, graziousa (bel. d’enc. tosa, morose cfr. fodom e agordin da La Val tousa, nous);

  • Sufis “-UGI” per l latin -OCULUS (talian -OCCHIO): ugi, zenugi, fenugi, pedugi (bel. d’enc. ocio, denocio; cfr. aut agord. voge, pedoge);

  • Sufis dei averbi en “-ENTRE”: solamentre, onestamentre (bel. d’enc. -ente; cfr. fassan, badiot, gherdener -enter/-ënter);

  • “CL” latina deventada “CHI”: vechie, chiapar, chiamar (bel. d’enc. vecio, ciapar cfr. fassan chiamèr);

  • “PL” latina conservada nte doi trei parole: plaser, plas, complaserte (bel. d’enc. piažer cfr. fodom plajei, plèsc);

  • Gerundio semper formà col sufis “-AND/-ANT”: bevant, disant, digant, fasant (bel. d’enc. -ando/-endo; cfr. fassan -an);

  • Plural de “-EL” con “-IEI”: biei, fardiei, casunciei (bel. d’enc. bei, fradei; cfr. aut agord. biei, fradiei, casunziei);

  • Final con “-RE”: libre, magre, pegre, negre, quatre, senestre, polastre, puore, Piere (bel. d’enc. libro, quatro, magro, negher, Piero cfr. zoldan libre, pegre, magre; agordin negher, cuater, senester);

  • Sufis “-OL” per l latin “-ILIS”: taribol, possibol, utol (bel. d’enc. posibil, cfr. fass. teribol, utol);

  • Desinenze del indicatif imperfet singolar e del condizional co la “-V-”: levave, sentive, steva, feva, vigniva, zirave, cognerave (bel. d’enc. fea, sentia, stea, gnea; desinenza “-IE” ndarie, farie, starie; cfr. aut agord. “-AVE”);

  • Desinenze de la 2’ persona plur. al indicatif imperfet e condizional/congiuntif en “-A”: faseà, credeao? ereà, podià; avessà, savessà (bel. d’enc. fisié, ndisié, podisié; cfr. aut agord. “-À”);

  • Autre parole che encuoi se podarave defenì “ladinesante”: egua (aqua), hei/e (ho), sei/se (so), agn, sapù (savest), bu, cognossù, algun, nigun, dut, Talia, estre (eser), tramedoi (entrambi), sora el tut, lonz, tu, chilò, daspò, nia (gnent).

E, dulcis in fundo, nte n toch domai ćaton chela che par perfin na palatalisazion de -CA e -GA co le parole “CHIAN e GIATE” (la i de “giate” se la vez solche sul manoscrit original).

Ma alora, ne daidelo a capì che tut chest? Beh che, come che l diseva l nost grant linguista Pellegrini, chele variante linguistiche che ades ciamon “ladine” fazile l é stade bone de mancegnì e svilupà dei trat linguistizi de arcaizità e originalità che da nossacan ntei secoi passai i podeva esse vedui anca nte teritori pi foravia da onde che le é ades, come Belum.


Marco Ricci - Vista di Belluno c. 1720

Bibliografia e fonti:


  • Salvioni C., Cian V. (a cura di), Le Rime di Bartolomeo Cavassico, notaio bellunese della prima metà del secolo XVI, Bologna, Romagnoli – Dall’Acqua, 1894.

  • Comerio M., Le rime dialettali di ser Bartolomeo Cavassico, «Italique», XXIII (2020), pp. 275-298.

  • Pellegrini Giovanni Battista, La genesi del retoromanzo o ladino, Tübingen, Niemeyer, 1991.

  • Tomasin L., Tra linguistica e filologia. Contributo al dibattito sugli esiti di CA, GA, «Vox Romanica», LXXIV (2015) pp. 1-19.


Le Rime sono conservate autografe nel ms.396 presso la Biblioteca Civica di Belluno


Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti