Passa ai contenuti principali

Post 48 – Fonzaso e l’eremo di San Micel

Fonzaso, a un occhio inesperto, può apparire non degna di particolare attenzione. Ebbene, nulla di più sbagliato: il capoluogo comunale rappresenta infatti uno dei nuclei abitati più interessanti del Feltrino a livello architettonico.
Chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria. Foto di Giovanna Pirona (@cherryintrip).

Tale importanza è dovuta principalmente alla collocazione territoriale del paese, protetto a nord dall’imponente Monte Avena e lambito a ovest dalle acque del torrente Cismon. Nel corso del Cinquecento i Fonzasini seppero sfruttare adeguatamente il corso d’acqua, costruendo degli sbarramenti atti a bloccare i tronchi che venivano fatti fluitare dal Primiero e della Valle di Schenèr; qui venivano raccolti, selezionati, lavorati e venduti, continuando così il loro viaggio attraverso il Brenta, fino alla laguna veneta.
Il commercio del legname generò un giro d’affari enorme, che si può ben vedere ancora oggi. Fonzaso costituisce una vera e propria “cittadella senza mura”, con molti palazzi signorili, piazze e borghi articolati, elementi inediti per un centro minore. Gli introiti legati al legname sopravvissero alla caduta della repubblica di Venezia, contribuendo ad abbellire il paese anche durante l’Ottocento. In questo periodo, infatti, venne edificato il caratteristico campanile della parrocchiale, che con ben 79 metri è il più alto della Provincia. 

Vista di Fonzaso dall'eremo di San Micel. Foto di Giovanna Pirona (@cherryintrip).

Ma come dobbiamo immaginarci Fonzaso prima di tutto ciò, in periodo medievale? Non diverso rispetto ad altri centri della valle, un borgo difeso da un fortilizio di modeste dimensioni. Ancora una volta risulta importante la conformazione territoriale: sul Monte Avena, a metà quota, si apre  il Covolo, un’ampia grotta naturale affacciata sulla vallata e situata proprio sopra al paese. Ovviamente non poteva esserci un luogo migliore per l’erezione di un castello, distrutto come la maggior parte dei suoi omologhi nel 1420, per volere del senato veneziano. La repubblica vedeva infatti la presenza di così tante costruzioni militari in quella che era la frontiera dello Stato come una minaccia in caso di ribellione o di conquista da parte di forze nemiche. 

L'eremo di San Micel nel suo riparo sotto roccia. Immagine estrapolata da un video di Giovanna Pirona (@cherryintrip).

Nel corso del tempo, presero il posto del castello un complesso architettonico che sarebbe divenuto il simbolo stesso di Fonzaso: l’eremo di San Micél. Lo costituiscono due edifici, la semplice chiesetta di San Michele e la più caratteristica casa del guardiano del fuoco, dal fronte merlato, detta dai Fonzasini “el Castèl”. La collocazione di questa tipologia di edificio a tale quota (siamo a 550 m.s.l.m.) dimostra quanto gli incendi fossero un gravoso problema per il centro. La totalità dei solai e dei poggioli era infatti in legno, e la particolare vicinanza delle abitazioni favoriva il propagarsi delle fiamme. La casa del guardiano possedeva – e possiede ancora – sistema campanario che veniva attivato a martello qualora il guardiano avesse scorto del fumo provenire dall’abitato. La vista da lassù è vasta e scenografica, spaziando per tutta la piana fonzasina, un tempo sede di fertili campagne e ora deturpata da una pletora di capannoni industriali sorti a macchia di leopardo, nella più tipica maniera del Veneto postbellico. 

[ilCervo]

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.