Passa ai contenuti principali

Post 46 – Il sarcofago di Gaio Flavio e Domizia

Ad oggi della Belluno romana le testimonianze sono molto frammentarie, e una ricostruzione puntuale della città risulta molto difficile. L’evidenza più leggibile e chiara è senza dubbio quella relativa alla necropoli. Questa si estendeva, grossomodo, da Via J. Tasso a piazza Santo Stefano, non a caso lungo la strada che arrivava da Feltre e poi risaliva verso il Cadore.


Di rinvenimenti archeologici in quest’area se ne sono fatti molti e in tutti i secoli: già nel Quattrocento, durante la costruzione della chiesa di Santo Stefano, vennero alla luce numerosi reperti.

 

Infatti quand’ero bambino e si gettavano le fondazioni più profonde della Chiesa di Santo Stefano, mi ricordo che vedevo molti resti di grandi edifici. Ogni giorno invero dalle antiche costruzioni vi si estraevano qua e là alvei di pietra, che poi distribuiti fra i cittadini fornirono l’uso di bacini per le fonti private, e dal loro numero or ora dicevamo che questo sepolcreto di Flavio [Ostilio] era molto frequentato” Piero Valeriano, Sermo I, traduzione di Giorgio Piloni.



Nel 1480, fu appunto ritrovato il sarcofago di Gaio Flavio Ostilio Sertoriano e di sua moglie Domizia Severa. Databile al III secolo d.C., il sarcofago è istoriato da un complesso di rappresentazioni legate alle pratiche della caccia. Ma andiamo con ordine: sul fronte si trova un ottagono dove sono descritti Flavio e sua moglie, e in cui spicca l’iscrizione:


C. F(lavius) Hostilius

Pap(iria) Sertoriana

Laur(ens) Lav(inas)

p(atronus) eq(ues)

R(omanus) m(unicipii)


sibi et Domitiae

T. filiae Severae

coniugi incompara

bili v(ivus) f(ecit)


Γρηγόρι καρε

ρεσι άει μvήμων


Gaio Flavio Ostilio

della tribù Papiria, Sertoriano,

sacerdote dei Laurenti

e Lavinati, patrono e cavaliere

romano del municipio


per sè e per Domizia

Severa, figlia di Tito,

moglie incomparabile

fece da vivo


Sii desto e godi

dei tuoi monti, sempre ricordandotene




Sotto questo ottagono sono scolpiti due tritoni e due erotini. Seguono nei due portici laterali le rappresentazioni di Gaio Flavio Ostilio in toga e Domizia Severa con una lunga tunica. Nelle due testate laterali compaiono rispettivamente Flavio Ostilio a cavallo, accompagnato da un cane, durante la caccia ad un cinghiale, e Domizia che tiene per le corna un cervo accovacciato — un’immagine che richiama la dea della caccia Diana.


Nel lato posteriore è rappresentata il ritorno trionfale di Flavio Ostilio a cavallo da una battuta di caccia, con una mula che trasporta qualcosa di pesante, e dei portatori che, entro una rete, trasportano la selvaggina catturata.



[MattIki]


 Bibliografia


  • Alpago-Novello L., L’età romana nella provincia di Belluno. Verona, Cariverona, 1998.

  • Casagrande C., Alpago-Novello L., L’età romana, in: Belluno, storia di una provincia dolomitica, a cura di Conte P., Vol. I, Udine, Forum, 2013.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.