Passa ai contenuti principali

Post 44 – Ca’ Zanna in Ampezzo

In Italiano

In comune di Cortina d’Ampezzo, in località Minel, poco a nord dello Stadio olimpico, si trova un complesso architettonico noto come “Ca’ Zanna”. Salta subito all’occhio per le inconfondibili torri, che lascerebbero immaginare si tratti di un castello medievale diruto, ma per quanto ciò possa avvicinarsi al vero, la sua storia è ben più singolare.

Il castello oggi.

La vicenda ha inizio nel 1696, con il nobile ampezzano Giovanni Maria de Zanna: notaio, mercante, militare, rampollo di una delle famiglie più facoltose del paese, decide di ampliare il suo palazzo dotandolo di torri, mura di cinta e ponte levatoio. Ciò desta nei paesani il timore che brami diventare signore d’Ampezzo, emulando i vicini feudatari tirolesi ma ledendo così la secolare democrazia regoliera. La prova di tale avversione ci giunge dalle delibere comunali: nell’agosto del 1696, il “Pieno et general conseglio”, massimo organo della Magnifica comunità d’Ampezzo, intima al de Zanna di interrompere immediatamente i lavori, considerando “il pregiudicio che puol apportare in futuro alla patria”. Muore così il tentativo, ormai fuori dal tempo, di incastellamento di Giovanni Maria.

Prospettiva delle scuderie.


Ciò non segna tuttavia la fine delle vicende di Ca’ Zanna: nel 1701, su impulso di monsignor Pietro de Zanna, fratello di Giovanni Maria, parte del castello incompiuto viene sfruttata per erigere una cappella gentilizia dedicata alla SS. Trinità. Ancora oggi si può notare il curioso abbinamento della chiesetta neoclassica addossata a un’austera torre tardogotica che, nata come torre angolare del castello, funge oggi da campanile. Restano anche altre vestigia del progetto di Giovanni Maria: una seconda torre, il basamento di una terza e parte del muro di cinta. Il palazzo dei de Zanna fu invece vittima dell’invasione napoleonica del 1809: dopo essere stato saccheggiato venne dato alle fiamme, sicché oggi, inglobate in un’ottocentesca casa ampezzana, ne restano solo le scuderie e il doppio scalone d’ingresso.


Par ladin anpezan 

In Anpezo, inze ra vila de Minel, poco pì in inze del Stadio de ra jaza, l è un grupo de ciaśamente ciamà “Ca' Śana". Se l ede alolo gouja ra tores che no in é de conpagnes, che es podarae fei pensà a un castel medieval desmajonà, ma seanche chesto pode ruà pede l vero, ra so storia r'é tropo pì stragna.


El fato l scomenza del 1696, col nobile anpezan Śan Maria de Śana: nodaro, marcante, melitar, erede de un di scianiei pì sciore d'Anpezo, dezide de slargà fora l so palazo e del fornì de tores, mure a schena e ponte leaduó. Chesto l scoutrisce i so paeśane, che i se spaura che l bramośee de deentà paron d'Anpezo, par i śi drio a ra so vejinanza de nobiles tirolejes, e che manazee ra democrazia de ra Regoles vecia de secui. Ra proa de chesto festide ra me rua da ra cartes de Comun: de agosto del 1696 el “Pien et general conseglio”, orghin pì outo de ra Magnifica comunità d'Anpezo, l ordena che l de Śana el lasce alolo i laore, gouja “il pregiudicio che puol apportare in futuro alla patria". Ra va coscì sbuja ra proa de Śan Maria, beleche fora del so tenpo, de se fei su un castel.

Luigi de Zanna, "Paesaggio. Chiesetta e castello de Zanna".


Ma chesto l no bete fin a ra storia de Ca’ Śana: del 1701, co ra prenta de monsignor Pietro de Śana, fardel de Śan Maria, un toco del castel lascià a meśo l en dorà par fei su na capela de familia dedicada a ra SS. Trinità. Ancora al dì d'ancuoi se po ede l balierno mescedozo de na jejeta neoclasica pornada su par na grea tor tardogotica che, nasciuda par tor da cianton del castel, ra fesc ancuoi da cianpanin. Vanza anche outre murate del projeto de Śan Maria: na seconda tor, el zocol de na terza e un toco di mure a schena. El palazo di de Śana l à invenze premedì r'invajion de Napoleon del 1809: dapò de ese stà pestà su, i é stà dà fo, coscita che ancuoi, betudes inze ‘nze na ciaśa anpezana de l Otozento, res vanza noma ra stales par i caai e ra dopia sciara da śi inze.

Bibliografia

Michele Merlo, Paolo Giacomel e Roberto Papacenna. Storia e arte delle chiese a Cortina d'Ampezzo. Secondo itinerario: il Castel de Zanna e la SS. Trinità di Majon, Union de i Ladis de Anpezo, 2001.

Fonti delle immagini

Prospettiva: libro succitato, pag. 65.
Quadro: Luigi de Zanna. "Paesaggio. Chiesetta e castello de Zanna", olio su tela, nd, Museo Mario Rimoldi, Cortina d'Ampezzo.
Cartolina: Castel de Zanna con Col Rosà, Croda del Beco e Pomagagnon, primo quarto del Novecento, archivio storico fotografico Bandion, Cortina d'Ampezzo (bandion.photo).

[pgbandion]

Per il post di Instagram di ArcheoBelluno clicca qui.
Per il post di Instagram di Anpezan Dadagnadì clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.