Passa ai contenuti principali

Post 43 – La campana scozzese

 

John Atkinson Grimshaw - Shipping on the Clyde, 1881, colore ad olio.

Pensare a qualche collegamento tra il Bellunese e la Scozia risulta molto difficile. Forse potreste pensare ad una certa somiglianza tra le Highlands e i paesaggi dolomitici, ma no, siete fuori strada: non è di questo che vogliamo parlarvi.

C'è un filo che ci collega alla Scozia attraverso la storia di una campana. Sì, avete letto proprio bene! Una campana che potrebbe passare inosservata, dal suo piccolo campanile in cima alla chiesetta di Croci di Sanzan, in comune di Feltre, sul Tomatico.

Chiesa di Santa Croce a Croci di Sanzan, Feltre (BL).

È sempre stata lì? No, un tempo solcava i mari sulla Galley of Lorne, nave costruita nel 1871 da Robert Napier, celebre ingegnere Britannico, che fu impiegata sulla rotta dalle isole britanniche al Pacifico, tra i porti di Cina, Giappone, Stati Uniti e Australia.

Nel 1873 il «Daily Alta California» annuncia trionfante il record di velocità compiuto dalla Galley of Lorne: 26 giorni per percorrere la rotta Hong Kong – San Francisco, trasportando un carico di tè e 641 passeggeri.

Foto della campana con il nome della nave “Galley of Lorne”.

Ma com’è arrivata, la campana, alle Croci? Risalendo il Piave. No, stiamo scherzando... Beh qui si tratta di ricostruirne le peripezie. La nave, si legge dai registri Lloyd's di Londra, fu venduta a un compratore turco nel 1893, un certo A. Balli (conosciamo solo l’iniziale del nome), che l’anno successivo la rivendette a un connazionale di Istanbul, Evlia Effendi. Questi cambiò il nome della nave in Abd El-Kadir, nome di un eroe egiziano. Questo passaggio ne ha fatto perdere le tracce, in quanto era un nome diffusissimo in tutto il mondo ottomano. La rintracciamo però nel 1910 come nave dismessa e in demolizione.

L’arrivo della campana a Croci risale al 1992, ma fino a quel momento era stata di proprietà di don Giulio Perotto, che molto probabilmente la ottenne in conseguenza al bottino della guerra italo-turca del 1911-12, forse unico modo che ha permesso alla campana, unico elemento sopravvissuto della nave, di giungere dove la possiamo vedere ora.


[MattIki]


Per il post Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.