Passa ai contenuti principali

Post 42 - La Certosa di Vedana, un'introduzione

Ingresso della Certosa. (Foto di: Biblioteca civica di Belluno)

Vi parliamo di uno dei complessi religiosi più noti e importanti della provincia. Si trova in comune di Sospirolo, tra San Gottardo e località Masiere, poco distante dal torrente Cordevole e dall’imboccatura della valle che conduce all’ Agordino.

Vedana però non nasce come certosa. Dai secoli centrali del medioevo è infatti attestato un ospizio per pellegrini e viandanti dedicato a San Marco, di proprietà del Capitolo dei canonici di Belluno e gestito da una comunità di laici, da cui dipendevano anche i ricoveri di S. Gottardo e Peron.  Il più antico documento attendibile in cui viene citato è una bolla pontificia del 1115 di Adriano V: assieme alle località di Agre e Candaten, dava alloggio a pellegrini e viandanti sulla strada che collegava la zona con i paesi tedeschi attraverso le valli del Cordevole e del Biois fino al passo San Pellegrino. 

Nel XV secolo, con il graduale impoverimento di questi ostelli, per scongiurare il rischio che S. Marco di Vedana andasse in rovina, i canonici di Belluno vi stabilirono una comunità di Certosini. I lavori di trasformazione iniziarono incerti per mancanza di fondi; la chiesa abaziale fu completata nel 1471 ma per la consacrazione definitiva bisognerà aspettare il 1619. Saranno le donazioni che permetteranno alla comunità di accelerare i lavori e acquisire vaste proprietà. Tristemente notevole è l’incendio del 1695, che oltre ai fabbricati distrusse gli archivi e i documenti ivi conservati. 

Nel 1768, la comunità certosina lì stanziata venne soppressa dal Senato della Serenissima, e alcuni anni dopo l'abbazia venne data in affidamento alla famiglia Segato come azienda agricola. Qui nel 1792 nacque il famoso Girolamo. Dopo vari passaggi di mano, il destino di Vedana seguì le vicissitudini politiche della penisola che toccarono tutti i monasteri, e tornò ad essere Certosa nel 1882, ospitando da allora fino ad oggi varie comunità religiose. 

[Giot]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti