Passa ai contenuti principali

Post 36 - La ex manifattura

1906. Alcuni nobili feltrini acquistano i ruderi di un filatoio e di una tintoria, poco prima del borgo Tezze. Su quei terreni -e utilizzando le acque del Colmeda- sorse una nuova industria, una rarità per l’epoca e per la zona. La “Fabbrica di Ricami” a Macchina Feltre comincia i lavori nel 1908, pizzi e merletti industriali di altissima qualità che tre anni dopo frutteranno la medaglia d’oro all’Esposizione Universale di Torino. La produzione viene interrotta dall’invasione austro-ungarica, che trasforma la fabbrica in un ospedale da campo, con requisizione dei macchinari. 

Alla fine del conflitto, vive un’altra vita, diventando colonia elioterapica. Ridiventa fabbrica col nome di “Manifattura del Piave” solo nel 1929, con nuove produzioni tessili e un accentramento di proprietà che porterà la Contessa de Mezzan, alla morte del marito, ad essere unica proprietaria e amministratrice fino al 1949, ampliando i locali con l’aggiunta del secondo blocco nel 1936.

Nel 1970 viene costruita la nuova sede vicino allo Stizzon, grazie ai fondi della legge per il Vajont, e i vecchi locali sul Colmeda vengono abbandonati. 

E’ nella memoria del lavoro femminile che questa fabbrica rivela la sua importanza sociale. La formazione professionale, lo sfuggire al lavoro nei campi o all’emigrazione, la paga sicura ogni mese sono alcuni dei lati ricordati positivamente, insieme alla scoperta di nuovi rapporti femminili con le colleghe e le caporeparto. Ma c’è anche il rinsaldarsi di disparità di genere. Le donne non potevano occupare le posizioni più alte nello stabilimento, e durante le occupazioni -nel 1958 per una ventina di giorni e nel 1971- solo gli uomini si fermavano a dormire in fabbrica, le loro colleghe dovevano tornare a casa. 


Era anche la figura della “donna-operaia” che destava delle perplessità. La madre di una di quelle donne cercò di convincerla a lasciare quel lavoro,  perché "le suore le avevano detto che le ragazze che lavoravano in fabbrica erano tutte senza reggiseno".

[ARB]


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.