Passa ai contenuti principali

Post 28 - La Val Imperina


Il centro minerario di Valle Imperina oggi (2020). Foto di infodolomiti.it.

Una stretta valle che si apre sulla destra orografica del Cordevole. Un giacimento ricco di minerale, abbondanza di legname, corsi d’acqua utili per l’energia e il trasporto e, infine, la vicinanza a valli abitate: fattori che hanno reso per secoli Val Imperina uno dei centri minerari e metallurgici tra i più produttivi dell’intera area veneta, sfruttato principalmente per la produzione di rame e di altri sottoprodotti della sua lavorazione. Le prime notizie documentali sullo sfruttamento dell’area per la presenza di pirite cuprifera risalgono al XV secolo. L’apice produttivo si toccò invece nel XVII secolo, con la scoperta del filone più ricco e l’imprenditoria della famiglia Crotta. 

La Val Imperina fu anche motore economico importantissimo per l’Agordino, che altrimenti viveva di un utilizzo delle risorse montane appena sufficiente per la sussistenza. Notevole è la stretta relazione con la comunità di Rivamonte Agordino (un tempo Riva), che per secoli fornì buona parte della forza lavoro, sia dentro che fuori le miniere.

I forni fusori. Foto di dolomitipark.it.

Chi maggiormente beneficiò delle ricchezze della valle fu la Serenissima. Il controllo delle miniere dipendeva direttamente dal Consiglio dei X, che dal 1488 istituì una normativa (riprendendo quelle dei paesi tedeschi) che ne regolasse il regime giuridico e che restò valida fino alla caduta di Venezia. Gli imprenditori che vi operarono fino alla fine del XVII, potevano avere le miniere solo in concessione.

La demanialità del sottosuolo venne affermata definitivamente nel 1670, periodo in cui tra l’altro l’intera attività iniziò a diventare azienda di stato. Nei secoli successivi le miniere diventarono sempre meno produttive, e le tecnologie impiegate sempre più obsolete. L’impianto chiuderà definitivamente nel 1962.

Val Imperina nel 1888. Notate i versanti spogli a causa
dell'inquinamento da anidride solforosa.
Foto da: R. Vergani. Le miniere di Agordo, Falcade,
i nuovi sentieri, 2016.

Grazie allo sforzo di numerosi studiosi e tecnici, in coordinamento con istituzioni come il Parco, negli ultimi vent’anni si è convertito la valle in riserva naturalistica, e portato a termine un felice restauro degli edifici industriali, riqualificati per il turismo.


[Giot]


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.