Passa ai contenuti principali

Post 27 - Grum e Villa de’ Mezzàn

Grum, situato a pochi chilometri a est di Feltre, è un borgo preziosissimo dal punto di vista storico, in quanto perfetto rappresentante di piccola comunità rurale autosufficiente. Secoli fa società agricole come quella di Grum erano estremamente diffuse in tutto il Veneto, ma ora di esse restano poche testimonianze; l’urbanizzazione massiccia conseguente al boom economico del secolo scorso ha d’altronde cambiato drasticamente i paesaggi agrari.

Non qui: Grum si è perfettamente conservato, con la sua villa padronale, i rustici, le case coloniche, la chiesetta cinquecentesca dedicata a Santo Stefano e gli ampi campi coltivati tutt’intorno. Forte è anche l’apparato scenografico, trovandosi l’abitato ai piedi delle Vette Feltrine, all’imbocco della Valle di san Martino.

Tutta la vita di questo minuscolo paese si organizzava attorno alla Villa de’ Mezzàn, costruita nel XVII secolo. Il complesso rappresentava una vera e propria fabbrica agricola, e tutti gli abitanti del borgo erano impiegati nello svolgimento delle più svariate mansioni presso di essa. Una particolarità che rende ancora più interessante il piccolo borgo è il mantenimento del ruolo di azienda agricola della Villa, con un agriturismo, un piccolo museo e un punto ristoro.
La vocazione rurale del luogo è antica, infatti nelle murature degli edifici sono stati trovati cippi confinari romani, testimonianze di una centuriazione; per questo motivo si fa risalire il nome di Grum da “agrum”, campo coltivato.
Un’ultima curiosità: a decorare il perimetro esterno della villa si trova una preziosa cancellata in ferro battuto risalente al 1929, ultima opera del maestro feltrino Carlo Rizzarda.

[ilCervo]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.