Passa ai contenuti principali

Post 25 - Luigi Alpago Novello a Cison

Cison Valmarino
1885. Luigi Alpago Novello tiene per i colleghi della  Società di Scienze Mediche di Treviso una lettura: “Dei Pregiudizi Popolari Medici nelle Nostre Condotte”. A 22 anni si era ritrovato medico condotto a Cison di Valmarino, immerso in un mondo tanto misero quanto preda di antiche credenze mediche. L’autore non nasconde la fatica, costretto ad affrontare il “Mago da Guia” e concia-ossi vari, specializzati in uomini e animali, “l’Orbo da Cian”, esperto di malattie degli occhi, da pagarsi in numero di galli uguale a quello di occhi da guarire. O la mania per l’olio di ricino, usato per pellagra e “svogliatezza” nei bambini, o per i salassi, richiesti insistentemente ad ogni occasione. Qualsiasi malattia della pelle era “febbre miliare”, da curarsi sudando il più possibile. La cura segreta per le verruche era “Gesù e Maria, Porcheria va via!” da ripetersi per tre volte per tre messe di seguito, senza prendere fiato. Le benedizioni del prete erano la medicina perfetta per guarire uomini, animali e vitigni.

Ne una parte dei medici dell’epoca, amanti dei salassi, erano d’aiuto. Scrive di un farmacista che “cura anche per corrispondenza le malattie segrete”. 

Di fronte a queste difficoltà, molte sono le strategie approntate dal medico bellunese. Nasconde medicamenti in tisane, litiga con i contadini, denuncia una “levatrice abusiva”, acconsente a far benedire da quanti più preti possibili le medicine per guarire chi vedeva dietro il malanno la maledizione di una strega. 

Luigi Alpago Novello

Una strategia si rivela molto efficace. In ben due occasioni pratica pubbliche autopsie. Nella prima sfata l’idea che un uomo fosse morto perché dei vermi gli avessero riempito lo stomaco. Nella seconda occasione, venne accusato di aver avvelenato un paziente, morto per indigestione di fagioli. Per vincere su questi negazionisti del legume, dovette mostrare il contenuto dell’addome del defunto, guadagnando la più completa fiducia del paese.


[ARB] 


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.