Passa ai contenuti principali

Post 23 - Feltre città murata 7/7

Queste furono le vicende che videro Feltre protagonista della rivoluzione militare del tardo medioevo. L’obiettivo di Venezia di fare di questa città alpina un baluardo di difesa per la Repubblica non andò in porto. Il progetto era ambizioso, ma forse non teneva conto delle dinamiche di politica interna della città, per la quale la messa in opera di un tale sistema di fortificazioni avrebbe costituito sia una radicale rivoluzione urbanistica sia un investimento economico ingentissimo.

Possiamo immaginare che entrambi le questioni siano state oggetto di asprissime discussioni nel consiglio cittadino. Ma fu il primo aspetto a sollevare le resistenze più accanite: non si trattava semplicemente di circondare una città di mura all’avanguardia, si trattava di cambiarne totalmente gli equilibri. Piazza Maggiore e la cittadella avrebbero perso la loro posizione di centralità, e il fulcro urbano si sarebbe spostato nel piano, presso il duomo. La nuova fortezza sul Col Marcellon avrebbe privato di funzione l’antico castello di Alboino.

I tempi, poi, non avevano smesso di cambiare, e lo dimostrerà duramente la guerra di Cambrai (1508-1516): gli stati europei erano ormai in grado di mettere in campo eserciti tali da non poter essere semplicemente arginati sul confine. La Serenissima fu costretta a ricorrere alla difesa in profondità, basando il sistema sulle grandi città e fortezze della pianura: Verona, Padova, Treviso, Palmanova. Qui le architetture militari proseguirono in una rapidissima evoluzione per tutto il ‘500, ma non a Feltre o a Belluno che persero di importanza strategica.

Questo declino ha però fatto giungere fino a noi un tesoro prezioso, perché Feltre è una delle pochissime città a conservare mura bastionate così antiche. Una rara testimonianza di una fase della storia militare, quella quattrocentesca, quasi ovunque cancellata dagli sconvolgimenti del secolo successivo. 


[Nic]


Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.