Passa ai contenuti principali

Post 21 - Il logo

Logo versione quadrata

È con sommo piacere che vi presentiamo il nostro logo nuovo di zecca. Non ve lo nascondiamo: siamo commossi. A lungo abbiamo vagato per monti e per valli alla ricerca di un simbolo che ci potesse rappresentare, e ora possiamo sfoggiare il vessillo sotto il quale si uniscono i nostri cuori.

In esso, inclito studio di scalpelli achei, risplendono i segni dei nostri sentimenti, della nostra identità, del nostro amore per l’eredità culturale che ci accomuna.

Lo sappiamo, tutto questo è già bellissimo così, ma lasciate che vi spieghiamo il perché delle nostre scelte. Abbiamo voluto che al centro di tutto svettasse la mole imponente del Pelmo con i suoi 3168 metri. Una montagna tra le più belle delle Dolomiti, ma tra tutte una montagna dal significato particolare: P come ‘passione’, E come ‘emozione’, L come ‘libertà’, M come ‘meraviglia’, O come ‘Otranto’.

Cosa poteva poi rappresentare il nostro scavare alla ricerca delle nostre origini meglio di due reperti antichi, vestigia del glorioso passato bellunese? E così la nostra scelta è ricaduta su una punta di freccia tardoneolitica proveniente dal sito del Bus del Buson, e su una fibula bronzea del tipo ‘fibula drago’. La prima è metafora della nostra ambizione, scagliata come una freccia verso il cielo; la seconda è perché teniamo il nostro territorio come una spilla appuntata sul cuore. E poi i tre colori: giallo oro, blu come il cielo, azzurrino-grigio perché in realtà a Belluno due giorni su tre il cielo è nuvolo.

Vorremmo concludere con delle bellissime citazioni, tra cui una di un poeta poco noto, perché essa descrive bene ciò che sentiamo nel profondo dei nostri cuori: «Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior». Ma soprattutto: «ghe orìe na guera» e «non ci sono più le mezze stagioni». Grazie a tutti.

Logo circolare per i social

ERRATA CORRIGE

Ci scusiamo per l’inconveniente, ci siamo accorti di aver pubblicato, nella fretta, il testo sbagliato: una bozza scartata. Vi preghiamo di far fede al nuovo testo che segue.

«Ciao a tutti, ecco a voi il nostro nuovo logo. Vi spieghiamo i simboli che abbiamo scelto: prima di tutto il Monte Pelmo perché è bello e rappresentativo. Poi una punta di freccia e una fibula drago. Perché? Il motivo è molto profondo: perché la prima sembra una ‘A’ e la seconda una ‘B’. E infine i colori: ci abbiamo pensato a lungo ma ci pareva brutto farlo in bianco e nero.»

Scherzi a parte, ringraziamo tantissimo @alessiacassol, che ha realizzato questo bellissimo logo. La ripagheremo in gran birroni per la pazienza che ha dovuto portare per tutte le nostre richieste.

Un’ ultima cosa (seria): il nome “ArcheoBelluno”. Il significato non è quello di una pagina dedicata esclusivamente all’archeologia. Vedete ben che ci occupiamo di una materia molto più varia: archeologia sì, ma anche arte, storia in generale, cultura (e vi anticipiamo: abbiamo intenzione di espanderci e non abbiamo paura di usarla). Quel prefisso ‘archeo-’ va inteso nel suo significato più ampio e originario: tutto ciò che ci interessa in quanto appartenente al passato, in quanto antico, ovvero ogni traccia lasciata dalla Storia.


Per il primo post di Instagram clicca qui.

Per il secondo post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti