Passa ai contenuti principali

Post 9 - La musealizzazione


In cosa consiste la musealizzazione di un’opera? Non è la semplice esposizione: essa permette di rendere fruibile il valore storico, artistico e documentario dell’oggetto, e per fare ciò si avvale di tecniche museografiche ben definite.
Un esempio notabile nella nostra provincia? Gli affreschi provenienti dall’antica sede comunale di Belluno, detto Caminata, di cui si sono conservati solo pochi frammenti oggi esposti al museo di Palazzo Fulcis in una saletta dedicata.
Si trattava originariamente di due cicli pittorici di pregevole fattura, realizzati a pochi decenni di distanza da due pittori attivi in Veneto tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500: Jacopo Parisati da Montagnana e Pomponio Amalteo. Sono le prime raffigurazioni di soggetti classici realizzate a Belluno: dai resoconti storici e dalle stampe di Melchiorre Toller sappiamo che si trattava di scene legate alla mitologia storica di Roma, rappresentati in quanto esempi di valore civico. Il contesto storico è quello di una città che da qualche decennio si trovava sotto il dominio di Venezia, alla quale occorreva un aspetto nuovo che rispondesse agli standard monumentali e artistici della Serenissima, i cui rettori dovevano dimostrarsi potenti anche in momenti di crisi.
Dalle decorazioni originarie, che si trovavano in ambienti importanti del palazzo, furono staccati dei frammenti appena prima che l’edificio fosse distrutto per problemi strutturali negli anni ’30 del XIX secolo. Com’era prassi all’epoca, furono selezionati solo i dettagli considerati più interessanti, come i volti e le scene d’azione.
La difficoltà della musealizzazione odierna di questi frammenti sta nel riuscire a ridare loro integrità e dignità. Per fare questo, col restauro del 2004, sono stati innanzitutto rimossi i ritocchi effettuati negli interventi precedenti. Si è poi elaborata una nuova soluzione espositiva: copiando le stampe, è stata creata una traccia su uno strato preparatorio bianco, steso su dei pannelli, dove i frammenti sono stati poi applicati nella loro collocazione originale.

[Giot] 

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 38 – Il Sas del Diàol, a Facen

  Oggi vi parliamo di un misterioso masso inciso!  Si chiama “ Sas di Pirulava ” o più notoriamente “ Sas del Diaol ”, ed è stato scoperto da Candido Greco nel 1977, studioso che ci ha fornito la prima descrizione delle incisioni presenti. Il masso è di dimensioni di circa 90 x 110 cm ed è leggibile solo nella faccia orientata verso sud-est. Presenta una decina di segni a forma di croce, di cui tre che poggiano su dei cerchi contenenti altre croci di dimensioni minori e quella che sembra una lettera “A”. Greco interpreta le iscrizioni come simboli preromani, individuando dei numeri etruschi dei quali i Reti si sarebbero serviti per misurare le libbre di fieno tagliato in loco. Inoltre altri simboli parrebbero legati al culto di Mitra.  Nelle note del testo, inoltre, vengono presentati a titolo esemplificativo e comparativo ulteriori massi che riportano croci incise, ma dotati anche di coppelle. Un appunto: nel testo si fa riferimento a questo masso come quello che secondo la leggenda s

Post 147 - La chiesa della discordia

  In alcuni post precedenti ( post 123 e 124 ) abbiamo ricostruito la storia delle frane dell’Antelao che hanno coinvolto Borca e San Vito. Durante la frana del 7 luglio 1737, stando alle memorie del pievano Bartolomeo Zambelli, il primo edificio a restar sotterrato fu la chiesa di San Canciano che sorgeva sul confine tra Borca e San Vito, chiesa che fu in seguito ricostruita accanto all’antica Strada regia ( post 101 e 102 ), nel territorio di San Vito, ad una novantina di metri dal confine. Ne nacque molto tempo dopo una contesa, di cui vi parleremo oggi. La storia della chiesa di San Canciano è assai antica. Vi è infatti un atto notarile datato 1418 rogato dal notaio Bartolomeo fu ser Ungaro in cui il testatore lega due prati in val di Tiera al lume di San Canciano: in altre parole si lasciava per testamento due prati alla suddetta chiesa perché col ricavato si mantenesse un lume acceso per il santo [1]. Dai documenti delle visite pastorali del 1604 conservati nell’Archivio della Cu

Post 104 – Il colle delle ville. Prima parte.

  La nostra provincia è principalmente nota (se davvero è nota per qualcosa) per le sue splendide catene montuose. Meno noti potrebbero essere invece gli intriganti paesaggi rurali della Valbelluna, valle collocata tra le Prealpi e le Dolomiti e percorsa in quasi tutta la sua lunghezza dal fiume Piave, alimentato da numerosi affluenti che scendono dai monti circostanti. Al di là di centri come Feltre, Sedico, Trichiana o Belluno stessa, caratterizzati dai tipici processi di urbanizzazione degli ultimi decenni, questa porzione di territorio è punteggiata da centri minori, fattorie, case rurali e ville venete.  Nella zona circoscritta che prendiamo in considerazione in questo post, un colle collocato a nord-est di Feltre, i segni di un passato rurale sono tuttora ben visibili nella campagna delle frazioni Vellai e Cart e delle località loro circostanti. Uno degli elementi più suggestivi di questo paesaggio, facilmente idealizzabile nel ricordo dei “bei tempi andati” (e forse mai esistiti