Passa ai contenuti principali

Post 9 - La musealizzazione


In cosa consiste la musealizzazione di un’opera? Non è la semplice esposizione: essa permette di rendere fruibile il valore storico, artistico e documentario dell’oggetto, e per fare ciò si avvale di tecniche museografiche ben definite.
Un esempio notabile nella nostra provincia? Gli affreschi provenienti dall’antica sede comunale di Belluno, detto Caminata, di cui si sono conservati solo pochi frammenti oggi esposti al museo di Palazzo Fulcis in una saletta dedicata.
Si trattava originariamente di due cicli pittorici di pregevole fattura, realizzati a pochi decenni di distanza da due pittori attivi in Veneto tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500: Jacopo Parisati da Montagnana e Pomponio Amalteo. Sono le prime raffigurazioni di soggetti classici realizzate a Belluno: dai resoconti storici e dalle stampe di Melchiorre Toller sappiamo che si trattava di scene legate alla mitologia storica di Roma, rappresentati in quanto esempi di valore civico. Il contesto storico è quello di una città che da qualche decennio si trovava sotto il dominio di Venezia, alla quale occorreva un aspetto nuovo che rispondesse agli standard monumentali e artistici della Serenissima, i cui rettori dovevano dimostrarsi potenti anche in momenti di crisi.
Dalle decorazioni originarie, che si trovavano in ambienti importanti del palazzo, furono staccati dei frammenti appena prima che l’edificio fosse distrutto per problemi strutturali negli anni ’30 del XIX secolo. Com’era prassi all’epoca, furono selezionati solo i dettagli considerati più interessanti, come i volti e le scene d’azione.
La difficoltà della musealizzazione odierna di questi frammenti sta nel riuscire a ridare loro integrità e dignità. Per fare questo, col restauro del 2004, sono stati innanzitutto rimossi i ritocchi effettuati negli interventi precedenti. Si è poi elaborata una nuova soluzione espositiva: copiando le stampe, è stata creata una traccia su uno strato preparatorio bianco, steso su dei pannelli, dove i frammenti sono stati poi applicati nella loro collocazione originale.

[Giot] 

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.