Passa ai contenuti principali

Post 8 - Cippo di Bribanet

Sulle piene del Cordevole si potrebbe fare una serie televisiva (ci stiamo pensando). Niente a che fare con quelle del Nilo di cui leggevamo alle elementari, niente limo eccetera eccetera: le piene del Cordevole, molto più prosaicamente, demolivano spesso i (pochi) ponti presenti e, cambiando il corso del torrente, creavano agguerritissime dispute sui confini.

Prima della costruzione degli argini moderni, corsi d’acqua di questa portata potevano, dopo un’esondazione, cambiare sede di decine e decine di metri: abbiamo sentito di persona i racconti di chi, nel 1966, a Seghe di Villa (Sedico) si svegliò la mattina e, aprendo la finestra, vide i propri campi essersi spostati dalla parte opposta del Cordevole.
Nella sua parte terminale (presso Bribano) il corso del torrente segnava anche il confine tra Feltre e Belluno, e nel 1644 le controversie dovevano essere sfuggite di mano se Venezia decise di inviare il podestà di Treviso, Domenico Lion, a dirimere la questione.
Furono allora collocati sei imponenti cippi (tre per sponda) a segnare quelli che avrebbero dovuto essere i definitivi e indiscutibili limiti del corso del torrente. Quello che vedete in foto si trova ora presso l’Oratorio di San Nicolò a Bribanet.
Nonostante sia stato abbandonato e poi riusato come gradino fino al 2002, anno in cui è stato per la prima volta notato e dissotterrato, le incisioni si sono conservate benissimo:
Sotto al leone marciano in molèca compare lo stemma della famiglia Lion (banda con tre rose trasversale alla figura di un leone rampante), e sono poi riportate le indicazioni confinarie, che ci indicano che questo cippo contrassegnava il “termen discosto 140 perteghe (una pertega trevigiana misurava 2,04 m) dal Cordevole”:
1644 T. DISCO.TO DAL CORDEVOLE P.GHE N° 140
Foto di @giofaghe

[Nic]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.