Passa ai contenuti principali

Post 7 – Jacopo Facen, «Ispettore agli Scavi e Monumenti»



La nostra storia è stata studiata e scritta da personaggi che vale la pena conoscere. Trattare compiutamente di ciascuno di loro in un singolo post è difficile, dunque sceglieremo di volta in volta pochi aspetti interessanti della loro biografia. Cominciamo col dirvi in due righe di chi si tratta in questo primo post.

Jacopo Facen nasce il 26 ottobre 1803 a Lamon da una famiglia agiata. Di mestiere fa il medico dal 1834 ad Arsiè e dal 1837 a Lamon, nel corso della sua vita otterrà poi altri incarichi.
Nel 1877 ottiene il titolo di Cavaliere della Corona e poco dopo, dal 6 ottobre, ottiene il mandato di «Ispettore agli Scavi e Monumenti del Distretto di Fonzaso».
Morirà nel 1886.

Dopo questo sunto, parliamo di cosa ha fatto come cultore di storia sepolta. Uno dei ritrovamenti più importanti da lui pubblicato è il tesoro di Gelairmiro, trovato nel 1875 e composto da una pàtera, un piatto d’argento e una statuina in bronzo raffigurante un eroe o un guerriero.
Alcuni anni prima, nel 1869, pubblica ne ‘Il Trentino’ un articolo, che nelle ultime righe recita: “Frecce silicee dell’età della pietra vi furono scoperte nella valle del Cismon; e un cranio umano fossile completamente conservato per incrostazioni fa bella mostra nel gabinetto di storia naturale di Feltre.”

Ma la fortuna di Jacopo fu anche quella di essere un abile tessitore di rapporti interpersonali. Difatti, lo si trova citato nel 1876 dall’archeologo Paolo Lyoi, uno dei più importanti archeologi dell’epoca, che lo ringrazia per delle punte di selce rinvenute a Lamon da lui ricevute in dono. Queste punte sono state usate come base per il confronto con altri reperti, e sono tra le prime punte di freccia bellunesi ad essere state studiate in maniera scientifica.
Altro suo intervento: nel 1878 si lamenta che non vi siano reperti nel Bus della Béla.

[MattIki]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.