Passa ai contenuti principali

Post 6 – Tre vasi importanti

Pont del Cristo al momento del rinvenimento.

Il giorno 27 marzo 2007, durante i lavori di realizzazione del paramassi lungo la S. R. Nº 203, in località Pont del Cristo, le maestranze della ditta SIME si accorsero che qualcosa non quadrava: avevano messo in luce un piccolo riparo sotto roccia contenente dei vasi.

Con molta professionalità segnalarono il ritrovamento, e il giorno successivo, il 28 marzo, si presentarono i soci del gruppo archeologico agordino ARCA: G. Fogliata, M. Olivotto, D. Preloran e M. Monastier; fin da subito fu chiara l’importanza del sito.

Pont del Cristo oggi.
Nel riparo vi erano tre vasi (di circa venti centimentri di altezza e larghezza). Due di questi erano in frantumi, e uno, che era posto coricato sul lato, integro; quest’ultimo vaso presentava aspetto situliforme (a secchio). Tutti e tre erano privi di decorazione. Fu però attribuita loro, sia da ARCA che dalla dott.ssa Elodia Bianchin Citton, una datazione compresa tra l’età del Bronzo finale e la prima età del Ferro.

Nei giorni successivi al rinvenimento non ci furono ulteriori ritrovamenti. A quel punto l’archeologo F. Cafiero, assieme al geologo M. Olivotto (socio ARCA) e a D. Preloran, constatarono che in antico vi era un piccolo pianoro, con dimensioni tali da non permettere un insediamento stabile, quindi usato come breve tappa da chi percorreva il Canale d’Agordo, probabilmente per le prime forme di transumanza.
Mostra "El Canal de Agort" a cura
dell'associazione ARCA.

Una testimonianza importantissima, che ci racconta come l'agordino fosse abitato anche in periodi così remoti.

Il sito è oggi sepolto dietro il paramassi, i vasi sono stati ricomposti e sono in esposizione al museo minerario di Agordo presso la mostra “El Canal de Agort”.

Bibliografia:
G. Bernardi, 2007 – Marzo 2007: il primo ritrovamento dell’età del Bronzo in Agordino. -notizie-, maggio 2007, 17, Agordo, pp. 11-12.

Immagini
(1) ARCA, dall'articolo citato
(2-3) da Radio Più

[MattIki]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.