Passa ai contenuti principali

Post 12 - Le chiese di Agordo nella cartografia

Immagine da mapire.eu (secondo rilevamento militare dell'Impero Asburgo 1818-1829).

I prodotti cartografici storici possono essere fonte di meraviglia. Così, se ne abbiamo tra le mani uno bellunese abbastanza antico, passando sopra Agordo ci si accorge che nel 1751 vi erano ben TRE chiese: la chiesa parrocchiale di santa Maria, la chiesa della Beata Vergine del rosario o di San Giovanni Battista (Battistero) e la chiesa di San Pietro.

Mappa 1751 (Laveder).

La chiesa parrocchiale che vi era allora è diversa da quella di oggi: agli inizi del 1800 venne abbattuta, insieme al battistero, per ricostruirla come la si vede oggi. Era circondata dal cimitero ed era a sua volta una ricostruzione, di epoca carolingia (X sec.), posta sopra ad una chiesa tardoantica (V-VI sec.) “di forme romaniche”.
Chiesa di S. Pietro all'angolo della piazza di Agordo.

La terza chiesa citata era quella di San Pietro, posta nelle vicinanze del palazzo Crotta - de’ Manzoni: fu demolita nel 1916 dagli austriaci per la realizzazione della strada d’accesso al centro cittadino e del palazzo con loggia, oggi sede di Cariverona. La sua origine viene attribuita, sempre dal Tamis, al periodo longobardo, nella fase in cui avvenne lo scisma tricapitolino (553-698) contro il papa e la Chiesa di Roma. In questo contesto, i Longobardi, soprattutto durante il periodo delle lotte contro i Bizantini, favorirono lo scisma, così la chiesa di San Pietro venne eretta come chiesa tricapitolina. Purtroppo non ci sono giunte molte testimonianze di questo edificio, se non sparute foto d’epoca e disegni catastali. Ad oggi inoltre non sono mai state svolte delle indagini archeologiche, quindi quanto conosciamo lo dobbiamo a fonti d’archivio e al lavoro di ricerca del dott. Francesco Laveder per i notiziari ARCA.
Demolizione della chiesa di S. Pietro nel 1916.


[MattIki]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.