Passa ai contenuti principali

Post 11 - Il Campiello della Feltrina

Andando verso Piazza San Marco può capitare di passare per il Campiello della Feltrina. È uno spazio tanto piccolo che non lo si nota nemmeno, schiacciato tra Palazzo Zaguri e la chiesa di santa Maria del Giglio. Il toponimo non è casuale e deriva proprio dalla nostra Feltre o, meglio, dalla “Casa Feltrina”. Tale edificio, il cui nome reale sarebbe “Palazzo Malipiero”, faceva parte di una lunga serie di strutture alberghiere che la Repubblica di Venezia metteva a disposizione agli abitanti di alcune sue città. Non sempre queste strutture sono sopravvissute ma fortunatamente i nomi restano: come non citare la vicina Calle de la Vicenza a San Moisè, Calle e Fondamenta dei Furlani a Sant’Antonin, oppure Calle Bressana ai santi Giovanni e Paolo. Palazzo Malipiero domina il piccolo campo con la sua mole, serrandolo sul lato nord. Costruito nel Quattrocento, si presenta come un classico esempio di palazzo in stile gotico fiorito, con il primo e secondo piano ornati al centro da delle polifore presentanti i caratteristici archi trilobati.  

Il noto storico Giuseppe Tassini ci racconta un aneddoto riguardo questo Campiello. Nell’anno 1785 l’esercente di una locanda in Calle del Doge a San Maurizio tentò di soffiare l’attività al reale proprietario della Casa Feltrina, tale Lorenzo Ferri, scrivendo sotto all’insegna della sua conduzione: “In Venezia vero Alloggio e sola Locanda Nobile della magnifica città di Feltre, trasportata dalla Contrada di S. Maria Zobenigo in Calle del Doge a S. Maurizio”. Venne data ragione a Ferri e Palazzo Malipiero continuò a svolgere la sua funzione di alloggio per Feltrini per i successivi dodici anni. La caduta della Repubblica avrebbe fatto venire meno il ruolo di queste albergherie, destinate in seguito agli usi più vari. Nel nostro caso, il palazzo sarebbe diventato per un certo periodo di tempo dimora di Pietro Buratti, poeta che si distinse a cavallo tra Sette e Ottocento per la sua produzione dialettale. 

[IlCervo]

Per il post di Instagram clicca qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...

Post 192 - Rocca d’Arsié, Storia di una valle stravolta

  Il lago del Corlo è oggi una meta estiva privilegiata della bassa provincia, che attira visitatori del luogo e da fuori per via delle sue bellezze naturalistiche. L’invaso è l’habitat di molte specie ittiche, tra cui alcune protette, e il luogo è ideale per la nidificazione di svariati uccelli acquatici. Questo ambiente tuttavia è stato creato distruggendone uno più antico e altrettanto ricco. Non tutti sanno infatti che l’invaso della diga ha sommerso quella che un tempo era una florida vallata, modificando per sempre le dinamiche sociali che attorno a essa gravitavano. Ma andiamo con ordine: prima di tutto qualche pillola di storia. Come ben si può comprendere dal nome, l’abitato di Rocca sorge come fortilizio in epoca altomedievale, essendo questo situato sull’erto sperone del “Col de la Roca”, che tuttora svetta sopra al paese. Il motivo è ben intuibile: difendere la stretta forra scavata dal torrente Cismon, il quale si getta nella Brenta dopo aver percorso il Primiero e att...

Post 24 – Il primo cimitero di Cavarzano

  Chi avrebbe mai detto che nei pressi di Cavarzano c’è una grossa necropoli dell’Età del Ferro? Anche all’epoca della scoperta fu molta la sorpresa quando in un vigneto emersero dal suolo delle lastre di pietra che si rivelarono appartenere a tombe antichissime.