Abbiamo già parlato di Dino Buzzati su CRODAp ( Post 181- Eppure battono alla porta. Il racconto di Dino Buzzati e gli spiriti di Gron ), e delle possibili fonti popolari e folkloristiche alla base delle sue opere. Oggi vi racconteremo di uno degli ex-voto contenuti in I miracoli di Val Morel : I ronfioni . I miracoli di Val Morel (1971) è l’ultima opera di Dino Buzzati, il suo testamento stilistico e tematico, la conclusione di una vita creativa. Si trovano tutte le tematiche affrontate e gli strumenti sperimentati dall’autore: è un’opera che racchiude disegni, didascalie, prosa, forme più o meno varie di poesia e di resoconti giornalistici. Il libro è un insieme di narrazione – inizia con l’autore che, prendendo ispirazione da Manzoni, dichiara di aver trovato un antico manoscritto contenente le tavole che compongono il libro – e disegni, tecnica sperimentata per la prima volta con La famosa invasione degli orsi in Sicilia , e approfondita nel criticato e mal recepito Poema a ...
Nati su Instagram, scriviamo di storia e cultura della provincia di Belluno, avendo cura di dedicarci ad ogni suo territorio, alle sue tradizione e alle sue particolarità locali.