L’abete rosso è la pianta con cui comunemente si fanno gli alberi di Natale che in questo periodo dell’anno abbiamo ovunque intorno a noi. Se nell’italiano comune si fa spesso confusione tra abeti rossi, abeti bianchi e addirittura tutte le specie della famiglia dei pini, negli idiomi del nostro territorio i termini per indicare le varie specie di conifere sono molto specifici, data l’importanza delle attività forestali nella sua storia. Oggi vogliamo trattare proprio la parola che indica precisamente la specie Picea abies , appunto l’abete rosso. Le varianti di questa parola hanno tutte come antenato comune il latino pìcea . Non nella sua forma femminile però. Nel latino volgare deve aver preso campo una forma maschile *piceum (in caso accusativo), che si è evoluta con la consueta caduta della -M finale e l’apertura di -I- in -E-: *peceu . Contestualmente la -C- “dura” (di ‘cane’) si è palatalizzata nella -C- “morbida” (di ‘cervo’), su attrazione della vocale -E- che segu...
Nati su Instagram, scriviamo di storia e cultura della provincia di Belluno, avendo cura di dedicarci ad ogni suo territorio, alle sue tradizione e alle sue particolarità locali.