Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Post 211 - La giustizia penale in età moderna. Venezia, Belluno e le raspe

  Per quattro secoli quasi tutti i territori che compongono la provincia di Belluno hanno fatto parte dei domini della Repubblica di Venezia. Belluno e Feltre, con i rispettivi circondari, sono entrati nell’orbita della Serenissima dapprima dal 1404 al 1411, e poi definitivamente dal 1420 al 1797, anno della caduta della Repubblica. Nel 1420 anche il Cadore e Ampezzo sono stati conquistati dai veneziani: il Cadore è rimasto nella Repubblica fino al 1797, mentre Ampezzo è passato agli Asburgo nel 1511. Le contee di Zumelle e di Cesana (oggi grossomodo corrispondenti agli ex comuni di Mel e di Lentiai) sono state anch’esse sotto il controllo di Venezia dal 1404 al 1411 e poi dal 1420 al 1797.  Livinallongo e Colle Santa Lucia, invece, non hanno mai conosciuto la dominazione veneziana, venendo annesse alla provincia solo dopo la fine della Prima guerra mondiale. Per governare i suoi territori Venezia inviava suoi rappresentanti, i rettori, eletti nel Maggior Consiglio della capit...

Post 220 - Storia (breve) di Cortina d'Ampezzo

  I secoli più antichi della storia d’Ampezzo sono avvolti nel mistero, e i pochi indizi che abbiamo sono troppo incerti per poter delineare un quadro sicuro. La prima menzione di Ampicium compare in una pergamena del 1156, e non abbiamo dati archeologici certi antecedenti al Basso Medioevo. Questo non significa che fino a quel momento la conca non fosse abitata – o perlomeno frequentata –, ma, semplicemente, qualsiasi ricostruzione al riguardo, in base ai dati attuali, resta nel campo delle ipotesi. Foto 1: La prima pergamena in cui si nomina il “territorium de Ampicio”. A partire dal Duecento le fonti ci permettono di ricostruire un quadro più preciso. Ampezzo faceva parte del Cadore, ed erano già diffuse le “Regole”: delle istituzioni – ancora esistenti – formate dalle famiglie originarie del luogo, finalizzate alla gestione collettiva delle risorse naturali, come boschi e  pascoli. Il Cadore, già dominio feudale dei conti di Collalto e Da Camino, si costituisce in libera ...