Per quattro secoli quasi tutti i territori che compongono la provincia di Belluno hanno fatto parte dei domini della Repubblica di Venezia. Belluno e Feltre, con i rispettivi circondari, sono entrati nell’orbita della Serenissima dapprima dal 1404 al 1411, e poi definitivamente dal 1420 al 1797, anno della caduta della Repubblica. Nel 1420 anche il Cadore e Ampezzo sono stati conquistati dai veneziani: il Cadore è rimasto nella Repubblica fino al 1797, mentre Ampezzo è passato agli Asburgo nel 1511. Le contee di Zumelle e di Cesana (oggi grossomodo corrispondenti agli ex comuni di Mel e di Lentiai) sono state anch’esse sotto il controllo di Venezia dal 1404 al 1411 e poi dal 1420 al 1797. Livinallongo e Colle Santa Lucia, invece, non hanno mai conosciuto la dominazione veneziana, venendo annesse alla provincia solo dopo la fine della Prima guerra mondiale. Per governare i suoi territori Venezia inviava suoi rappresentanti, i rettori, eletti nel Maggior Consiglio della capit...
Nati su Instagram, scriviamo di storia e cultura della provincia di Belluno, avendo cura di dedicarci ad ogni suo territorio, alle sue tradizione e alle sue particolarità locali.