Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Post 204 - Il Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi” di Cortina d’Ampezzo

  Cortina d'Ampezzo è famosa per i panorami e gli sport, ma cela anche tesori culturali; tra questi, uno dei più inaspettati e preziosi è il Museo d’Arte Moderna dedicato a Mario Rimoldi. La raccolta è il frutto della passione di quest'uomo singolare, nato nel 1900 nella valle d’Ampezzo. Studente alla Scuola Alberghiera di Roma all’inizio degli anni Venti, cominciò dapprima a interessarsi all’arte dell'Ottocento, per poi farsi coinvolgere sempre più dalle opere dei maestri del Novecento, anche quelli più giovani e non ancora considerati dalla critica. La Ciasa de ra Regoles , sede delle Regole d’Ampezzo e del Museo Rimoldi L’attrazione per il “Bello” era ormai diventata così intensa da spronare Rimoldi a cercare, con intuito, sempre nuove opere delle quali circondarsi, tra le quali quelle di: de Pisis, de Chirico, Morandi, Semeghini, Rosai, Campigli, Sironi, Savinio, Corpora, Crippa, Dova, Morlotti, Santomaso, Vedova, Garbari, Depero, Guttuso, Semeghini, Tomea, Tosi, Guidi,...

Post 203 - Il Carnevale di Comelico Superiore

  Negli anni recenti il Carnevale in Comelico per molti è diventato una cosa quasi sacra: la preparazione, la vestizione, i riti della giornata sono ritenuti necessari e codificati. Guai se il Matazin si siede durante la festa in piazza, non esiste che a Dosoledo la calotta venga assemblata con le punte come a Casamazzagno e Candide, e ancora tante piccole cose che rendono la giornata complicata e magica. Durante la mia ricerca nel mondo dei carnevali europei ho scoperto che in realtà forse sarebbe meglio parlare di una nuova ritualizzazione dei carnevali. Foto 1:  L’arrivo della sfilata nel carnevale di Santa Plonia a Dosoledo Ma prima partiamo dalla definizione del termine. Oggi il Carnevale si caratterizza per raccogliere una serie di usanze e di pratiche comprese nel periodo tra Epiania e Quaresima.  Ma già si riscontrano dei problemi con l’inizio di detto periodo, dal 7 gennaio è Carnevale? O comincia dopo il 17, giorno di Sant’Antonio Abate? Inoltre qualcuno ha mai ...