Dante Moro nasce a Falcade il 20 giugno 1933. Cresce in un ambiente contadino, ma fin da giovane dimostra una naturale inclinazione per l’arte e in particolare per ritrarre, disegnare e scolpire la realtà che lo circonda: tratto che, per tutta la vita, rimarrà impresso nelle sue opere. Egli si distinguerà, in particolare, come un riconosciuto e affermato scultore del legno, materiale con cui realizzerà la maggior parte dei lavori. Dante Moro ha poco più di vent’anni quando, nel 1954, espone per la prima volta le sue creazioni a Treviso, all’interno di una mostra sulla scultura agordina. Le stesse, qualche mese dopo, vengono riproposte anche al Presbyterium di Padova 1 . Queste prime esposizioni vengono accolte molto positivamente dalla critica, che di Moro apprezza “ la schiettezza dell’esecuzione, la sofferta spiritualità delle forme e la sicurezza della composizione” 2 . Risalta fin da subito anche l’attaccamento ai valori della propria terra, come scrive il professore En...
Nati su Instagram, scriviamo di storia e cultura della provincia di Belluno, avendo cura di dedicarci ad ogni suo territorio, alle sue tradizione e alle sue particolarità locali.