Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Post 185 - Dante Moro, scultore falcadino

  Dante Moro nasce a Falcade il 20 giugno 1933. Cresce in un ambiente contadino, ma fin da giovane dimostra una naturale inclinazione per l’arte e in particolare per ritrarre, disegnare e scolpire la realtà che lo circonda: tratto che, per tutta la vita, rimarrà impresso nelle sue opere. Egli si distinguerà, in particolare, come un riconosciuto e affermato scultore del legno, materiale con cui  realizzerà la maggior parte dei lavori. Dante Moro ha poco più di vent’anni quando, nel 1954, espone per la prima volta le sue creazioni a Treviso, all’interno di una mostra sulla scultura agordina. Le stesse, qualche mese dopo, vengono riproposte anche al Presbyterium di Padova 1 . Queste prime esposizioni vengono accolte molto positivamente dalla critica, che di Moro apprezza “ la schiettezza dell’esecuzione, la sofferta spiritualità delle forme e la sicurezza della composizione” 2 . Risalta fin da subito anche l’attaccamento ai valori della propria terra, come scrive il professore En...

Post 184 - Il Fieno

  Anche tu alla fine hai ceduto: quest’anno finalmente ti sei comprato un paio di vacche da latte, come sognavi da sempre. Solo che ora ti devi procurare il fieno per dar loro da mangiare questo inverno, ma non lo hai mai comprato prima d’ora e non sai bene come fare. Non ti preoccupare, sei nel posto giusto: non importa in che posto della provincia di Belluno tu viva, oggi puoi imparare le parole che si usano per indicare il fieno nella tua zona. Quasi ovunque (ma rimandiamo alla cartina qui a fianco) è presente una variante originata dalla stessa radice dell’italiano: il latino FENU(M). Ad esempio: fen , esito che si è affermato in zone molto varie: dal Bellunese-Feltrino, alle zone ladinofone Con esiti diversi della vocale accentata: fögn a Costalta; fèn (con E aperta) a Compolongo;  Con dittongamento della stessa vocale: fien a Padola e Auronzo (ma anche nel Bellunese); fion a Dosoledo; feign a La Valle Agordina e a Laste. Ma attenzione! Queste parole non indicano qualsia...