Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Come darsi per eruditi con poca briga

Oggi pubblichiamo un articolo diverso dal solito, da parte di un autore esterno alla redazione. L'opera di Girolamo Bertondelli (1607-1690) diventa qui uno spunto per riflettere sui motivi che ci spingono a studiare e a scrivere di cose del passato.  "Se decidiamo di studiar qualcosa che sia per un qualche perché. La diligenza è requisito ma non fa necessità"  Mambriano Manfrin

Post 154 - L’ospedale nel bosco

  L'ospedale da campo venne costituito nel luglio del 1944, quando l'Altopiano del Cansiglio, occupato dai residenti, era zona franca. Contava 50 posti letto, era rifornito e supportato dall'Ospedale Civile di Vittorio Veneto. Nel corso del rastrellamento del settembre '44, per non intralciare lo sganciamento dei reparti in Pian Cavallo, l'Ospedale venne fatto partire in anticipo, il pomeriggio del 9 settembre. Tuttavia fu costretto a rientrare a Pian Osteria a causa di una presunta infiltrazione dei tedeschi a Ceresera. L'unica possibilità rimasta per scappare dai tedeschi era quindi quella di rifugiarsi nel bosco del Cansiglio. Il 10 settembre l'Ospedale in fuga incontrò i Comandi del Gruppo Brigate "Vittorio Veneto" e della Divisione "Nanetti" impiegati a loro volta nel trasferimento.  Il comandante della Gruppo Brigate "Vittorio Veneto" si trovò di fronte alla scelta se aiutare o meno i feriti con il rischio di mettere in pe