Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

Post 129 - Architettura rurale in Alpago

  Se vi capitasse di aggirarvi per la conca dell’Alpago notereste  che le vecchie case in muratura sono diverse da quelle presenti nel  resto del territorio della bassa provincia di Belluno L’edilizia rurale della conca dell’Alpago presenta, in particolare nelle facciate degli edifici, elementi architettonici che la caratterizzano. Ad esclusione della casa a parete piena, le strutture si distinguono principalmente per la presenza sulla facciata di un portico o di una loggia. Si possono poi trovare edifici che presentano più elementi architettonici combinati tra loro. L’edilizia rurale della conca dell'Alpago condivide invece con il resto del territorio lo sviluppo di costruzioni su un volume semplice a parallelepipedo, solitamente privo di balconi o poggioli, sormontato da un tetto a due falde con un esiguo sbalzo.  Casa a parete piena Si diffuse nel corso del ‘900 come variante delle case con poggiolo di legno in aggetto. La facciata è realizzata interamente in muratura, le apertu

Post 128 - Ruotismo per Ciclismo

  11 novembre 1927, Padova. È una giornata fredda e piovosa. Il gruppo di ciclisti radunati in città per l’occasione del Gran Premio della Vittoria scalpita per la partenza. Ci sono diversi campioni del tempo come Antonio Negrini, e tra loro è presente un giovane vicentino, il ventisettenne Gentullio Campagnolo, detto “Tullio”. Foto di un giovanissimo Tullio Campagnolo Tullio Campagnolo, al tempo giovane artigiano che lavorava nella ferramenta del padre, da tempo nutriva una grande passione per il ciclismo. Tullio decise di partecipare alla competizione come atleta indipendente. Questo vuol dire, tra le altre cose, che in caso di incidente avrebbe dovuto arrangiarsi a trovare un modo per tornare a casa. Così Giovanni Brera racconta di quanto portava con sé durante questa impresa: ben tre camere d’aria, (una assicurata al manubrio, una nella sella e la terza alle spalle), e, oltre al materiale per ovviare al problema forature, anche del pane, del salame, del formaggio, una bottiglia d’a