Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Post 127 - Francesco Terilli, Feltrensis

  Dello scultore Francesco Terilli «si potrebbe persino dubitare che fosse di origine feltrina, s’egli, nelle opere sue migliori, non avesse sempre collocato accanto al proprio nome l’appellativo di Feltrensis » scrive Giuseppe Biasuz, uno dei maggiori studiosi di Terilli, le cui ricerche insieme a quelle di Sergio Claut hanno permesso di riscoprire la figura dell’artista.  Crocifisso, legno, Feltre, Museo Dicosano di Arte Sacra Terilli nasce intorno al 1550, da quanto si legge nell’atto di morte del 23 settembre 1630 che recita «ser. Fran.co Terilli de anni 80 incirca». Lo scultore si dichiara orgogliosamente feltrino nel toponimico sia nella forma estesa sia nell’uso di forme contratte o, più semplicemente, nelle sigle F.T.F. (Francesco Terilli Feltrensis) e F.F.F. (Francesco Feltrensis Fecit) ritrovate in diverse opere.  Addolorata, avorio, Vienna Kunsthistorisches Museum. Biasuz 1988 San Giovanni, avorio, Vienna, Kunsthistorisches Museum. Biasuz 1988 Tra i lavori firmati si annove

Post 126 - Il Maggiore Tilman in guerra nel Bellunese

  A Cavarzano, in quel di Belluno, si trova una lunga e pittoresca via alberata intitolata al Maggiore inglese Harold William Tilman. Ma chi fu il Maggiore Tilman? E perché alla sua memoria è dedicata una via proprio a Belluno?  Harold William Tilman, detto “Bill”, nacque a Wallasey, in Inghilterra, nel 1898. Frequentata l’accademia militare, durante la Prima guerra mondiale partì per il fronte occidentale, distinguendosi in azioni sul campo di battaglia e ricevendo per questo ben due Military Cross .  Bill Tilman Terminata la guerra, Tilman partì per il Kenya per dedicarsi alla coltivazione del caffè ed in seguito anche alla ricerca di oro. Lì incontrò Eric Shipton, con cui iniziò a scalare le vette del Kilimangiaro e del monte Kenya. In sella alla bicicletta decise di attraversare il continente Africano da est a ovest, prima di fare ritorno a casa.  Bill Tilman, molto spesso assieme a Shipton, intraprese poi una serie di spedizioni alpinistiche ed esplorazioni. Fra queste ricordiamo